chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Controguerra
Teramo - Atri
chiesa
parrocchiale
S. Benedetto Abate
Parrocchia di San Benedetto Abate
Pianta; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1970-1975)
1609 - XVII(fondazione intero bene); XIX - XIX(restauro intero bene)
Chiesa di San Benedetto Abate
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Benedetto Abate <Controguerra>
Altre denominazioni S. Benedetto Abate
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

1609 - XVII (fondazione intero bene)

la chiesa fu fondata in anni successivi al 1609, con il titolo di San Benedetto e San Pietro

XIX  (restauro intero bene)

sull'architrave del portale è una data non perfettamente leggibile nella parte finale, potrebbe essere 1811 o 1812, che potrebbe riferirsi all'anno in cui furono eseguiti i lavori che le conferirono l'assetto attuale e che si resero necessari in seguito ad un violento temporale che si verificò nel 1790
Descrizione

La chiesa fu fondata in anni successivi al 1609 con il titolo di San Benedetto e San Pietro; l'edificio appare oggi nella veste datale da un restauro eseguito nel primo Ottocento. La facciata è costituita da due corpi distinti per altezze differenti, uno originario principale, più alto e inquadrato all'interno di due paraste angolari di ordine gigante e l'altro annesso lateralmente. L'attacco al cielo è costituito dal profilo del timpano curvilineo nel corpo principale e da un profilo piano nel corpo secondario. L'attacco al suolo è costituito da un basamento marmoreo nel corpo principale e da un basamento di intonaco di cemento in quello secondario. Il portale centrale in pietra del corpo principale è costituito da due paraste con architrave sovrastato da un timpano spezzato al centro del quale è collocato lo stemma comunale. Il portale è inquadrato all'interno di due lesene collegate da una cornice sulle cui estremità appoggiano due elementi triangolari. Le bucature si individuano lungo l'asse di simmetria: subito al di sotto della cornice continua tra le due paraste di ordine gigante è presente una finestra rettangolare; all'interno del timpano arcuato si colloca una bucatura circolare. Il campanile arretrato è una torre in laterizio a pianta quadrata terminante con una guglia a base ottagonale. Lo spazio interno è articolato in una navata unica originaria su cui si innesta una navata secondaria più bassa attraverso un diaframma di archi a tutto sesto; entrambe presentano soffitto piano. Un catino absidale coperto con semicupola costolonata conclude lo spazio della navata principale. All'altezza del presbiterio si apre una cappella laterale voltata a vela il cui accesso è possibile attraverso un'apertura con arco a tutto sesto. La muratura della navata principale, al di sopra della cornice, presenta due finestre sui lati lunghi in corrispondenza, partendo dall'ingresso, del primo e dell'ultimo intercolumnio. In asse con le stesse bucature ma ad una quota più bassa, la navata secondaria presenta due finestre con vetri policromi.
Pianta
La pianta rettangolare ad andamento longitudinale disegna una navata principale a cui si affianca una navata secondaria. All'altezza del presbiterio si apre una cappella laterale a pianta rettangolare. L'impianto planimetrico termina con un'abside a base semicircolare.
Coperture
L'intradosso della copertura è costituito da un soffitto piano scandito dalle travi a vista sia nella navata principale che nella secondaria più bassa. La cappella è coperta con una volta a vela e il catino absidale presenta una semicupola costolonata con oculo centrale.
Scale
Per accedere alla chiesa dal sagrato (individuato da una pavimentazione in pietra calcarea ad archi concentrici al cui interno sono presenti decori policromi con geometrie triangolari) c'è un salto di quota superato per mezzo di due gradini all'altezza del portale principale e di un'alzata all'altezza dell'accesso secondario.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è costituita da lastre di marmo.
Elementi decorativi
La conca absidale presenta la semicupola decorata con affreschi raffiguranti la Madonna con Gesù Bambino benedicente; nella parte inferiore, al centro, si trova una statua di S. Benedetto Abate appoggiata su una mensola scolpita. Lungo la navata, il sistema di paraste, a cui si sovrappongono colonne rivestite in marmo che recano una decorazione floreale sul capitelli, risulta sovrastato da una cornice continua in stucco e marmo.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è in muratura portante. E' visibile la struttura in muratura con corsi regolari di mattoni nella conca absidale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970-1975)
Sopraelevazione dell'area presbiteriale tramite pedana marmorea attorno all'altare. Realizzazione di altare e ambone in marmi policromi.
Contatta la diocesi