chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Germano
Camerano
Ancona - Osimo
chiesa
parrocchiale
S. Germano
Parrocchia di San Germano
Struttura
altare - aggiunta arredo (1977)
1869 - 1869(costruzione intero bene); anni '30 - anni '30(ristrutturazione intero bene); 1977 - 1977(restauro intero bene); 1995 - 1995(miglioramento presbiterio)
Chiesa di San Germano
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Germano <San Germano, Camerano>
Altre denominazioni S. Germano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
Notizie Storiche

1869  (costruzione intero bene)

Don Giovanni Orena dà inizio ai lavori di costruzione della chiesa, dato che riteneva quella preesistente troppo modesta e poco conveniente. Dopo appena un anno l'intera opera viene conclusa e appare completamente diversa dalla precedente per collocazione e struttura.

anni '30  (ristrutturazione intero bene)

Il terremoto del 1930 recò gravissimi danni alla chiesa che fu sottoposta a lavori di ristrutturazione grazie all'interessamento della Santa Sede e del Governo.

1977  (restauro intero bene)

A seguito delle vicende belliche del 1944 e del terremoto del 1972 la chiesa subì gravi danneggiamenti, quindi, per interessamento del parroco don Ferdinando Osimani e della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici, fu restaurata.

1995  (miglioramento presbiterio)

Don Giuseppe Mariani volle ulteriormente migliorare la chiesa introducendo dei sedili e una pedana semicircolare in legno intagliato e un nuovo altare nel presbiterio. Fece inoltre ritinteggiare l'interno e rifare la lunetta della facciata.
Descrizione

La pianta è rettangolare con due nicchie laterali che ospitano due altari, una a cornu evangelii e l'altro, in legno, dedicato alla SS.ma Vergine. L'altare maggiore, dedicato a S. Germano, si trova su una pedana in legno intagliato. La facciata, in mattoni a vista, presenta una semplice cornice che evidenzia il timpano sotto il quale due archi concentrici a tutto sesto inquadrano un lunetta e il portone sottostante. Addossati alla chiesa, sia da una parte che dall'altra, si trovano due volumi più bassi con copertura a una falda inclinata che esternamente potrebbero sembrare corrispondere alle navate laterali della chiesa, al contrario invece non ne fanno parte ma sono dei locali di servizio.
Struttura
La struttura della chiesa è in muratura portante.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1977)
In occasione dei lavori di restauro è stato posto un altare verso il popolo davanti a quello preesistente che resta addossato al fondo.
Contatta la diocesi