chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ancona Ancona - Osimo chiesa parrocchiale S. Maria della Misericordia Parrocchia di Santa Maria della Misericordia Struttura presbiterio - intervento strutturale (1958) 1348 - 1348(prima costruzione intero bene); 1399 - 1399(seconda costruzione intero bene); 1944 - 1944(distruzione intero bene); 1956 - 1958(ricostruzione intero bene); 2005 - 2005(restauro e menutenzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria della Misericordia
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria della Misericordia <Ancona>
Altre denominazioni
S. Maria della Misericordia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
Notizie Storiche
1348 (prima costruzione intero bene)
Le prime pietre della chiesa vennero poste il 22 ottobre 1348 dal vescovo insieme al vicario generale, al podestà, agli anziani e al regolatore in carica.
La chiesa fu edificiata grazie all'impegno e alla generosità dei Confratelli della Misericordia,del Governo e dei fedeli, in segno di riconoscenza alla Madonna per aver fatto cessare l'epidemia di peste che aveva flagellato la città.
1399 (seconda costruzione intero bene)
In seguito alla ricomparsa della peste i Confratelli ottennero il permesso di costruire una nuova chiesa quale segno di devozione alla Vergine e il 23 ottobre 1399 l'edificio fu aperto al culto.
1944 (distruzione intero bene)
Il 3 novembre 1944 la chiesa venne completamente distrutta dai bombardamenti.
1956 - 1958 (ricostruzione intero bene)
I lavori di ricostruzione iniziarono solamente nel 1956 a causa di alcune difficoltà progettuali e la chiesa fu inaugurata nel Natale del 1958.
2005 (restauro e menutenzione intero bene)
La chiesa fu restaurata, inserendo delle vetrate e un organo nuovi.
Descrizione
La chiesa è a pianta rettangolare, divisa in tre navate di cui quella centrale molto più ampia e terminante nel presbiterio. Quest'ultimo è rialzato di alcuni gradini e inquadrato da una grande arcata a tutto sesto. Il pavimento, come la fascia che riveste la parte bassa delle pareti, è in marmo.
La facciata è in mattoncini a vista e riporta esternamente la divisione interna in navate; la copertura è a capanna e caratterizzata da un grande arco a tutto sesto che contiene un ampio rosone e il portone d'accesso. Il portale del '700 inquadra la porta ed è costituito da due stipiti che reggono una trabeazione su cui appoggia una lunetta che presenta varie modanature nella cornice e ospita l'immagine a mezzo tondo della Vergine. Ai lati della lunetta due nodi, formati da un ciuffo di fogliame, sorreggono festoni di frutta e foglie tenuti da nasri.
Struttura
La struttura della chiesa è in calcestruzzo armato.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1958)
La chiesa è stata costruita con l'altare al centro del presbiterio.