chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ornano Grande
Colledara
Teramo - Atri
chiesa
sussidiaria
S. Bernardino
Parrocchia di San Giorgio
Pianta; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1995)
XVII - XVII(edificazione intero bene)
Chiesa di San Bernardino
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Bernardino <Ornano Grande, Colledara>
Altre denominazioni S. Bernardino
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (edificazione intero bene)

l'edificio presenta un impianto seicentesco
Descrizione

L'edificio ha una fondazione seicentesca. Il prospetto principale è un corpo unico simmetrico con finitura superficiale in intonaco. Nell'attacco al cielo segue il profilo di un tetto a due acque. L'attacco al suolo si compone di un basamento in pietra a spessore sul quale è rialzato l'edificio rispetto alla quota del sagrato. Il portale principale si presenta come un semplice passaggio non riquadrato da cornici. Due bucature rettangolari sono disposte specularmente ai lati del portale. Il campanile laterizio si eleva al di sopra della linea di colmo in asse centrale; è costituito da un fornice con campana e terminazione a salienti. Lo spazio interno presenta una navata unica sul cui muro laterale si apre una finestra, all'altezza dell'altare.
Pianta
La pianta rettangolare ad andamento longitudinale presenta una navata unica.
Coperture
All'interno la navata unica è coperta con controsoffitto piano. All'esterno la copertura è a due falde inclinate con manti in coppi e controcoppi laterizi.
Scale
Alcune alzate in pietra, dimensionate mediante le proporzioni del portale, permettono di raggiungere la quota di calpestio della navata che si eleva al di sopra del basamento.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in mattonelle quadrate a posa ortogonale in graniglia di marmo.
Elementi decorativi
Sulla parete sinistra sono presenti due affreschi raffiguranti un santo e la Trinità. Sull'angolo destro della parete di fondo è posizionata una nicchia in muratura.
Impianto strutturale
L'edificio è in muratura portante caotica di conci e ciottoli in pietra sulla quale insiste il sistema presumibilmente spingente delle coperture a due falde inclinate.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1995)
Aggiunta di un tavolino di piccole dimensioni con funzione di altare, posto davanti all'altare originario.
Contatta la diocesi