chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Milano
Milano
chiesa
parrocchiale
S. Benedetto
Parrocchia di San Benedetto
Struttura
presbiterio - intervento strutturale (1977); fonte battesimale - intervento strutturale (2011)
1949 - 1953(costruzione intero bene); 1960 - 1960(costruzione cripta); 1993 - 1994(completamento abside)
Chiesa di San Benedetto
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Benedetto <Milano>
Altre denominazioni S. Benedetto
Autore (ruolo)
Bacciocchi, Mario (progettazione)
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche

1949 - 1953 (costruzione intero bene)

Edificata tra il 1949 ed il 1953 su progetto dell'architetto Mario Bacciocchi.

1960  (costruzione cripta)

Realizzazione della cripta in corrispondenza della zona presbiteriale.

1993 - 1994 (completamento abside)

Decorazione dell'abside con un mosaico disegnato da Valerio Pilon e realizzato da Paolo Maimonte.
Descrizione

Progettata dall’architetto Mario Bacciocchi a fine anni trenta del XX secolo, la chiesa di S. Benedetto è parte del più ampio progetto per la nuova sede del Piccolo Cottolengo Milanese voluto da Don Orione. L'edificio a navata unica fa da sfondo all'ampia corte centrale su cui affacciano gli altri volumi del complesso: due scalinate simmetriche permettono l'aacesso dal piano del cortile, ribassato rispetto a quello stradale. Il progetto originario prevedeva una grande cupola in corrispondenza del transetto, in luogo della quale è stato invece realizzato un lucernario, ed un campanile sul fianco sinistro, mai realizzato. La facciata interamente rivestita in mattoni faccia a vista -come il resto del complesso, presenta un doppio porticato a tutta altezza sorretto da coppie di colonne a base quadrata sovrastato da un timpano triangolare e finestrature rettangolari disposte su due file. Due cappelle per ciascun lato affiancano l'aula, dedicate rispettivamente alla Madonna, S. Giuseppe, S. Cuore e S. Luigi Orione. Le pareti laterali sono rivestite in Impelmarmo, mentre ll pavimento dell'aula è in breccia, botticino e marmo Mazzano. Il presbiterio, rialzato di tre gradini, presenta invece rivestimenti in botticino, marmo rosa di Sicilia, breccia e verde alpi. In corrispondenza della zona presbiteriale è stata realizzata una cripta, che ospita oggi la scultura dell'artista Arrigo Minerbi Don Orione morente.
Struttura
La strutture verticali dell'edificio in cemento armato gettato in opera, sorreggono le coperture a due falde con struttura in acciaio, che si intersecano in corrispondenza del transetto a formareun lucernario cruciforme sorretto da travature reticolari sempre in acciaio.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1977)
Su progetto dell'architetto mons. Enrico Villa vennero demolite le balaustre verso l'aula, realizzati nuovo altare, ambone, sede e tabernacolo da Tito Grassi utlilizzando botticino, verde alpi e rosso pernice.
fonte battesimale - intervento strutturale (2011)
Traslazione della fonte battesimale dall'andito di sinistra alla testata della navata di destra.
Contatta la diocesi