chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Venegono Inferiore Milano chiesa parrocchiale Santi Giacomo e Filippo Parrocchia dei Santi Giacomo e Filippo Altare maggiore; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture altare - intervento strutturale (1987) 1610 - 1618(Costruzione Intero edificio); 1627 - 1627(Stato Arredi ); 1670 - 1670(Costruzione Balaustra altare maggiore); 1733 - 1733(Costruzione Altare maggiore); 1773 - 1773(Costruzione Altare della Madonna); 1810 - 1810(Benedizione Altari minori); 1858 - 1858(Realizzazione Decorazione pittorica); 1890 - 1900(Restauri Intero edificio); 1908 - 1908(Consacrazione Intero edificio); 1909 - 1909(Rifacimento Copertura); 1925 - 1925(Ampliamento Intero edificio); 1940 - 1941(Sistemazioni Interno); 1960 - 1960(Rifacimento Decorazioni interne)
Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo <Venegono Inferiore>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (Costruzione dell'edificio)
Notizie Storiche
1610 - 1618 (Costruzione Intero edificio)
Dai documenti di archivio si apprende che la prima pietra del nuovo edificio parrocchiale venne posata il 15 aprile 1610 e che, nell'aprile 1618, viene chiesta l'autorizzazione per celebrare messa nella nuova chiesa dedicata ai Santi Giacomo e Filippo.
1627 (Stato Arredi )
Da un documento d'archivio risulta che nel 1627 la chiesa mancava ancora di un tabernacolo e di un fonte battesimiale.
1670 (Costruzione Balaustra altare maggiore)
Nel 1670 risulta che fu realizzata la balaustra in marmo dell'altare maggiore.
1733 (Costruzione Altare maggiore)
Nel 1733 viene commissionato ai "Sig. Carlo Gerolamo e F.lli Buzzi di Viggiù habitanti in Milano" la costruzione dell'altare che risulta terminato nel 1735.
1773 (Costruzione Altare della Madonna)
Nel 1773 viene rivolta al vescovo la richiesta di benedizione del nuovo altare della Madonna.
1810 (Benedizione Altari minori)
Nel 1810 vengono benedetti gli altari della Madonna e del Crocifisso.
1858 (Realizzazione Decorazione pittorica)
Decorazione pittorica della volta realizzata da Eugenio Ponzio nel 1858.
1890 - 1900 (Restauri Intero edificio)
Nell'arco di un decennio, tra il 1890 e il 1900, vengono condotti molti lavori tra cui: rifacimento del sagrato, decorazione della cappella della Vergine, costruzione della cappella del battistero.
Nel 1894 venne anche prolungata la chiesa verso la facciata con la costruzione di una sorta di nartece chiuso. Del 1895 è, invece, il rifacimento del pavimento e nel 1906 venne installato il primo impianto elettrico della chiesa in sostituzione di quello ad acetilene realizzato nel 1899.
1908 (Consacrazione Intero edificio)
il 13 agosto 1908 il Card. Andrea Ferrari consacra la chiesa.
1909 (Rifacimento Copertura)
Nel 1909 venne rifatta la copertura della chiesa e costruita la cupola del campanile su progetto dell'arch. Vincenzo Morandi di Laveno.
1925 (Ampliamento Intero edificio)
Intorno al 1925 la chiesa venne ulteriormente prolungata nella sua parte anteriore dopo aver demolito un gruppo di case antistanti per poter anche realizzare la piazza.
1940 - 1941 (Sistemazioni Interno)
Sistemazioni varie delle balaustre, degli altari laterali e ampliamento della sacrestia.
1960 (Rifacimento Decorazioni interne)
Attorno al 1960 le superfici interne della chiesa sono state oggetto di un intervento di ripresa delle decorazioni.
Descrizione
La facciata della chiesa dei Santi Giacomo e Filippo è caratterizzata da un forte rigore compositivo: presenta un’impostazione a salienti, con terminazione superiore a timpano, scandita da 4 lesene interrotte da un cornicione con la scritta “D.O.M. ET S.S. APOSTOLIS JACOBO ER PHILIPPO DICATUM”.
L’interno è a navata unica con cappelle laterali collegate longitudinalmente così da avvicinarsi ad uno schema planimetrico a 3 navate. La copertura è a volta a botte mentre l’abside, poligonale, presenta un ambulacro separato dal presbiterio da possenti pilastri. In corrispondenza dell’attacco dell’abside, sul lato nord, si imposta il campanile.
Entrando, sulla destra si incontra l’altare di San Giuseppe con struttura in marmi che incornicia una pala d’altare raffigurante la morte del Santo. Dall’altro lato, un altro altare in marmi policromi ospita una statua della Vergine mentre, nei pressi dell’ingresso, si trova la cappella del battistero. Il fonte, in pietra, è collocato in una nicchia interamente decorata a mosaico, ai lati si trovano decorazioni pittoriche raffiguranti angeli che recano i simboli del battesimo.
Altare maggiore
L'altare maggiore, in stile barocco, è interamente realizzato in marmi policromi e decorato con statue di angeli e putti.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento dell'aula è in marmo grigio e rosso mentre quello del presbiterio è a scacchiera bianco e nero in marmo.
Coperture
La copertura principale della chiesa, a due falde, è realizzata con tegole portoghesi. La terminazione superiore del campanile è a cupola con rivestimento metallico.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1987)
Nel corso degli anni 80 del '900 è stato condotto un intervento di riorganizzazione del presbiterio che ha compreso l'eliminazione delle balustre, la realizzazione di una mensa e dell'ambone in marmo.