chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Varese Milano chiesa sussidiaria S. Maria Parrocchia dei Santi Fermo e Rustico Pianta; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture nessuno 1974 - 1974(costruzione intero edificio)
Chiesa di Santa Maria
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria <Varese>
Altre denominazioni
S. Maria
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (edificazione)
Notizie Storiche
1974 (costruzione intero edificio)
La chiesa venne costruita nel 1974.
Descrizione
La chiesa di Santa Maria a Varese presenta un’aula rettangolare a cui si accede grazie a un atrio di ingresso dal quale è separata da porte in vetro. Entrando a destra si incontra un altare con una statua raffigurante la Madonna e, procedendo verso il presbiterio, si trova una piccola aula secondaria separata dalla principale da una parete in vetro. Qui è collocato il fonte battesimale in calcestruzzo a vista e legno. L’area presbiteriale, separata dall’aula da tre gradini, è dotato di arredi liturgici in calcestruzzo a vista e legno, e di un grande crocifisso collocato sulla parete di fondo. L’area è illuminata da un lucernario. La struttura è coperta da un sistema di travi in calcestruzzo armato. La luce naturale penetra nella chiesa grazie ad aperture rettangolari, collocate sul lato occidentale, e da vetrate in vetrocemento a forma di croce, in corrispondenza della controfacciata, della parete orientale e dell’aula secondaria.
La facciata principale della chiesa segue un profilo a capanna, enfatizzato da una scossalina metallica in corrispondenza del timpano. L’angolo sinistro, così come parte della porzione destra della facciata, è caratterizzato da un’apertura a vetrocemento. Lo stesso materiale è utilizzato per un’apertura a forma di croce che illumina la navata interna, a sinistra del portale di accesso. L’area esterna della chiesa è separata dalla chiesa da cinque gradini. Ai lati della gradinata sono state inserite piante ornamentali. Alla chiesa si accede grazie a tre portali di colore blu, al di sopra dei quali è collocata una croce metallica. La chiesa presenta un rivestimento a intonaco con finitura bianca. Sulla destra si legge l’iscrizione «A MARIA SS. MADRE DEI POVERI».
Pianta
Chiesa a pianta rettangolare con aula secondaria.
Impianto strutturale
Calcestruzzo armato.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata con piastrelle in graniglia.
Coperture
La copertura è in lamiera metallica.
Adeguamento liturgico
nessuno
La chiesa è stata edificata in epoca post conciliare coerentemente con i correnti criteri liturgici.