chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Catania
Catania
chiesa
parrocchiale
S. LUCIA AL FORTINO
Parrocchia di Santa Lucia al Fortino
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (anni '70 del XX secolo)
1883 - 1951(costruzione intero bene); 1954 - 1954(erezione canonica carattere generale); 1990 - 1995(ripristino intero bene)
Chiesa di Santa Lucia al Fortino
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Lucia al Fortino <Catania>
Altre denominazioni S. LUCIA AL FORTINO
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

1883 - 1951 (costruzione intero bene)

Su un terreno donato dal possidente Luigi Sacchero venne avviata nel 1883 la chiesa, inizialmente dedicata alla Madonna del Riparo e finanziata dai fedeli del rione, poi costituiti nel Circolo di Santa Lucia al Fortino (cosi nominato a seguito della devozione alla santa siracusana, ivi fiorita nel 1914). I lavori proseguirono lentamente e nel 1943 si aggiunsero pesanti danni bellici: il completamento si ebbe solo nel 1951.

1954  (erezione canonica carattere generale)

L'erezione canonica della parrocchia risale al 15.08.1954

1990 - 1995 (ripristino intero bene)

Il sisma del 13 dicembre 1990 produsse gravi danni con la conseguente chiusura temporanea dalla chiesa: i lavori di ripristino furono avviati nel 1994 e il 26 novembre 1995 la chiesa è stata riaperta.
Descrizione

Facciata piana, arretrata dal filo stradale, simmetrica con unico portale d'accesso trabeato e timpanato e sovrastante finestra. Spazio costruito ad andamento longitudinale. Volumetria prismatica a base rettangolare.
Pianta
Schema planimetrico a navata unica, separata dal presbiterio rettangolare rialzato mediante un arco trionfale su alti piedritti.
Coperture
Tetto su orditure lignee a due falde in coppi sulla navata, a due falde e più basso colmo sul presbiterio.
Pavimenti e pavimentazioni
Lastre di marmo grigio chiaro venato nell'aula e nel presbiterio, con il percorso longitudinale segnalato dall'interposizione di due nastri discosti di brevi lastre in marmo di color grigio scuro; lastre di pietra lavica sul piccolo sagrato.
Impianto strutturale
Muratura in pietra lavica e malta.
Impianto strutturale
Muratura in pietra lavica e malta.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (anni '70 del XX secolo)
Altare ligneo costituito da un parallelepipedo rettangolo, trapassato da un alto tronco di piramide a base rettangolare, la cui la base minore collabisce con l'analoga, anch'essa rettangolare, di un altro tronco di piramide capovolto, la cui base maggiore funge da mensa.
Contatta la diocesi