chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vernate
Milano
chiesa
parrocchiale
S. Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1970 - 1980)
1569 - 1597(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Vernate>
Altre denominazioni S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1569 - 1597 (costruzione intero bene)

La chiesa venne eretta tra il 1569 ed il 1597.
Descrizione

L'edificio presenta orientamento nord/sud ed affaccia sul sagrato rivestito in porfido; la facciata principale è dotata di un unico ingresso sovrastato da un finestrone quadrato: semplici paraste scandiscono il ritmo dei fronti esterni e del campanile accompagnate da un doppio fascione altrettanto lineare con cui condividono la tinta più chiara. Il prospetto principale termina con un timpano triangolare e risulta asimmetrico a causa del corpo più basso aggiunto sul fianco occidentale dell’edificio, che ospita l’edicola dedicata alla Pietà. All’interno l’ambiente ad aula unica è coperto da una volta a botte ribassata ed illuminato naturalmente oltre che dal finsetrone in facciata anche da due coppie di finestre rettangolari lungo la porzione superiore delle facciate laterali: su entrambi i fianchi, queste affiancano le cappelle a pianta semicircolare dedicate rispettivamente al Sacro Cuore e a Maria. Il presbiterio rialzato di due gradini rispetto all’aula è separato da un arco a tutto sesto e voltato a botte per concludersi con un’abside che ospita un coro ligneo ed è concluso da una semicupola. L’apparato decorativo pittorico interessa principalmente la volta dell’aula, il presbiterio e le due cappelle laterali.
Impianto strutturale
La struttura è totalmente in muratura e presenta quattro campate in senso longitudinale, sottolineate dalle paraste sia all’interno che all’esterno dell’edificio; la copertura a falde con struttura lignea è rivestita in coppi mentre il campanile, anch’esso con struttura in muratura, è dotato di copertura in lastre di rame.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970 - 1980)
Demolizione delle balaustre, posa di nuovo altare in marmo e collocazione di un ambone ligneo.
Contatta la diocesi