chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sant'Onofrio
Campli
Teramo - Atri
chiesa
parrocchiale
S. Andrea Apostolo
Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo
Pianta; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1965-1980)
1215 - 1215(preesistenze intero bene); XX - XX(costruzione interno)
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Andrea Apostolo <Sant'Onofrio, Campli>
Altre denominazioni S. Andrea Apostolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

1215  (preesistenze intero bene)

la chiesa fu eretta nel 1215 in una esistente cappella dei frati benedettini dell'abbazia di Santa Maria di Montesanto

XX  (costruzione interno)

la chiesa si presenta oggi con una ricostruzione interna quasi totalmente moderna
Descrizione

La chiesa fu eretta nel 1215 sull'area di una preesistente cappella dei frati benedettini dell'abbazia di Santa Maria di Montesanto ma si presenta oggi nelle forme rese da una ricostruzione quasi totalmente moderna. Il prospetto principale è un corpo unico in mattoni e pietre sbozzate faccia a vista, con contrafforti in laterizio negli angoli. L'attacco al cielo segue il profilo di un tetto a due acque e risulta sbilanciato a causa dell'inserimento di due campanili che interrompono la falda. L'attacco al suolo è articolato in un'ampia scala in asse centrale che conduce al piano d'ingresso, da un lato in una rampa inclinata che prosegue anche nel prospetto secondario, e nell'altro lato in un basamento a spessore che si assesta su gradini trasversali. Il portale centrale è riquadrato da una cornice in pietra. L'unica bucatura presente in facciata è un rosone in asse centrale al di sopra del portale. I due campanili laterizi affiancati e a filo con la facciata, si assestano dalla linea di gronda di una falda interrompendone l'andamento. Quello più esterno, a base quadrata, si erge al di sopra del contrafforte angolare e presenta una partizione in due quadranti: uno si distingue dall'altezza della linea di gronda mediante il maggiore spessore con più teste di mattoni; l'altro riquadra la monofora ripetuta sui quattro lati; la guglia è costituita da un cono rialzato su una base cilindrica. L'altro campanile contiene un fornice e culmina con un timpano triangolare. Lo spazio interno è a nave unica coperta con due falde su capriate in legno. Una cantoria lignea sovrasta lo spazio d'ingresso. La zona dell'altare risulta sollevata su di un podio. Lungo i muri laterali si aprono finestre rettangolari e anche una porta secondaria di accesso.
Pianta
La pianta rettangolare ad andamento longitudinale disegna una nave unica.
Coperture
All'interno la navata centrale è coperta con due falde su capriate lignee. Il manto di copertura esterno è in coppi e controcoppi in laterizio.
Scale
Un piano rialzato di un gradino circonda il perimetro della chiesa e uno ulteriore in pietra in corrispondenza del portale centrale permette di raggiungere la quota della navata.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione si compone di mattonelle quadrate a posa diagonale con l'inserimento di una croce marmorea.
Elementi decorativi
Un grande affresco moderrno, datato 1988 e firmato G. Di Donato, è situato sulla parete di fondo del presbiterio.
Impianto strutturale
L'edificio è in muratura portante mista in pietra e laterizio. La muratura sorregge il sistema non spingente delle coperture a due falde su capriate in legno.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1965-1980)
Aggiunta di nuovo altare in marmo e travertino di linea moderna.
Contatta la diocesi