chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Varese
Milano
chiesa
sussidiaria
Santi Pietro e Paolo (Vecchia Ch.Parr.)
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
Pianta; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Campanile
presbiterio - aggiunta arredo (2003)
1571 - 1571(consacrazione intero edificio); 1620 - 1621(costruzione cappelle laterali); 1704 - 1704(realizzazione affreschi); 1790 - 1790(sopraelevazione campanile); 1820 - 1820(ampliamento presbiterio); 2003 - 2004(restauro intero edificio)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Vecchia Chiesa Parrocchiale)
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Vecchia Chiesa Parrocchiale) <Varese>
Altre denominazioni Santi Pietro e Paolo (Vecchia Ch.Parr.)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (edificazione)
Notizie Storiche

1571  (consacrazione intero edificio)

La chiesa fu consacrata nel 1571.

1620 - 1621 (costruzione cappelle laterali)

Tra il 1620 e il 1621 si edificarono le cappelle dedicate a S. Tommaso e alla Madonna della Cintura.

1704  (realizzazione affreschi)

Nel 1704 il coro e il presbiterio sono stati affrescati da Giacomo Pallavicino.

1790  (sopraelevazione campanile)

Nel 1790 venne sopraelevato il campanile.

1820  (ampliamento presbiterio)

Nel 1820 la chiesa venne ampliata con l’aggiunta di un nuovo coro dietro l’altare maggiore.

2003 - 2004 (restauro intero edificio)

Tra il 2003 e il 2004 la chiesa ha subito un restauro generale degli interni e degli affreschi.
Descrizione

L’antica chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Varese sorge accanto alla nuova chiesa parrocchiale. Di pianta rettangolare, è dotata di un abside semicircolare e di due cappelle laterali per ogni lato. Procedendo dall’ingresso verso l’altare, a destra si incontra una cappella separata dalla navata da una balaustra in marmo che contiene un Crocifisso collocato al di sopra di un altare in marmo. Più avanti si trova la cappella dedicata alla Madonna della Cintura, anch’essa separata dalla navata da una balaustra in marmo rosso e contenente una statua raffigurante la Madonna con il Bambino. Ai lati si trovano due affreschi raffiguranti S. Francesco, a sinistra, e S. Lucia, a destra. Il presbiterio è separato dalla navata da tre gradini e da una balaustra in marmo. Sulla parete di destra, tenendo le spalle all’ingresso, si trova un affresco che rappresenta la conversione di S. Paolo. Sulla sinistra, un affresco con la scena della consegna delle chiavi a San Pietro. Datati 1704, entrambi sono opera di Giacomo Pallavicino. Dietro al nuovo altare in pietra bianca si colloca l’antico altare policromo in marmo. Sulla volta dell’abside sono affrescati angeli musicanti. Accanto alle lesene che inquadrano il presbiterio si trovano le figure di S. Pietro e S. Paolo. Procedendo dall’altare verso l’ingresso si incontra la cappella di S. Tommaso, separata dalla navata da una balaustra in marmo e arricchita con una pala raffigurante il Santo insieme a Gesù, dipinta dal Fiamminghino. Ai lati, all’interno di nicchie, si trovano le statue di Gesù, a sinistra, e di S. Antonio da Padova, a destra. L’ultima cappella prima dell’ingresso ospita il fonte battesimale dietro al quale si intravedono tracce di un affresco antico. Il presbiterio è illuminato da quattro grandi vetrate rettangolari. Parte della pavimentazione è realizzata in vetro in modo da mostrare tracce dell’antica chiesa a doppia abside. La luce naturale penetra nella navata grazie a vetrate a lunetta in corrispondenza della volta a botte. L’apparato decorativo della chiesa è caratterizzato da lesene con decorazioni a finto marmo e da cornici e fasce con decolorazioni a tema floreale. La chiesa presenta una facciata a capanna arricchita inferiormente da un portico sporgente di pianta rettangolare con tre volte a crociera. Quest’ultimo è caratterizzato da un arco a tutto sesto per ogni lato minore e da tre archi a tutto sesto sul lato maggiore, arricchiti da due colonne di sezione circolare collocate al di sopra di una base in pietra. Gli archi sono enfatizzati da cornici decorate e al di sopra dell’arco centrale del fronte principale si trova la scritta «ATRIUM PETRO LUCTUS OLIM MOX GLORIA». Il portico culmina superiormente con una balaustra che ne segue il perimetro su tre lati, arricchita da elementi decorativi in pietra su ogni pilastrino. Il portale di accesso in pietra è riccamente decorato e modanato, nonché dotato di motivi a stella, di una conchiglia e di un volto angelico. La porzione superiore della facciata, inquadrata da due lesene collocate agli estremi, è caratterizzata al centro da un oculo con una vetrata policroma. Fatta eccezione per la zoccolatura dell’area porticata in pietra la chiesa presenta superfici intonacate con finitura bianca e rosa negli sfondati.
Pianta
Chiesa ad aula unica con cappelle laterali e abside semicircolare.
Impianto strutturale
Muratura portante.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell’aula è realizzata con piastrelle cementine bianche e nere. Il presbiterio presenta una pavimentazione in marmo rosso.
Coperture
La copertura della chiesa è in coppi.
Campanile
Il campanile sorge in corrispondenza dell’angolo nord est della chiesa e presenta una sezione rettangolare. Dotato di un quadrante di orologio per ogni lato, il suo fusto è arricchito agli angoli da una decorazione a finta pietra. La cella campanaria è enfatizzata da un’apertura ad arco a tutto sesto per ogni lato contenuta tra due semicolonne. Superiormente il campanile è dotato di una balaustra in ferro battuto e da una copertura il lamiera metallica di base ottagonale e di andamento curvilineo. Il suo apparato decorativo richiama quello sobrio della chiesa, caratterizzato da superfici intonacate con finitura bianca e rosa negli sfondati.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2003)
L'area presbiteriale fu dotata nel 2003 di un nuovo altare fisso e di un nuovo ambone in pietra bianca.
Contatta la diocesi