chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Valsolda Milano chiesa sussidiaria S. Margherita Parrocchia Annunciazione Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura; Elementi decorativi; Impianto strutturale nessuno XI - XII(costruzione intero bene); 1427 - 1427(decorazione parete navata); XVII - XVII(decorazione parete presbiterio)
Chiesa di Santa Margherita
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Margherita <Valsolda>
Altre denominazioni
S. Margherita
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
maestranze lombarde (decorazione interna)
Notizie Storiche
XI - XII (costruzione intero bene)
La costruzione della chiesa, sulla base dell'analisi del campanile romanico, viene fatta risalire ad un periodo compreso fra XI e XII secolo
1427 (decorazione parete navata)
L'affresco presente sulla parete nord, che rappresenta La Madonna del Latte col Bambino e S. Margherita e comprendeva anche la figura di S. Lucia successivamente coperta, viene eseguita nel 1427 come indica la data inserita ai lati del trono della Vergine.
XVII (decorazione parete presbiterio)
Nel XVII secolo viene realizzata la decorazione della parete del presbiterio che rappresenta la Madonna col Bambino e i SS. Ambrogio, Carlo e Margherita attorniati dagli episodi di vita di Santa Margherita.
Descrizione
La chiesa ha un impianto longitudinale ed è composta da un’unica navata, con orientamento est-ovest, e dal presbiterio con abside rivolta ad est. La copertura della navata è realizzata con una volta a botte. Il presbiterio è rettangolare e presenta una copertura con volta a botte. Sul fianco nord della chiesa vi è un vano rettangolare parallelo alla navata da cui si accede alla sacrestia a lato del presbiterio. Il campanile è inserito in facciata a lato dell'ingresso sull'angolo sud ovest del fabbricato. La facciata è a capanna e presenta al centro il portale di ingresso a lato del quale vi è una piccola finestra rettangolare. Sopra l'ingresso si apre un oculo che illumina la navata.
Pianta
La chiesa ha un impianto longitudinale ad unica navata e presenta un orientamento ovest-est
Coperture
Manto di copertura in coppi. Internamente volte in muratura intonacate.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento della navata e del presbiterio sono realizzati in pietra
Struttura
Murature in pietra e mattoni intonacate e legate con malta a base di calce
Elementi decorativi
Vi sono dipinti murali su una porzione della parete nord della navata e sulla parete di fondo del presbiterio
Impianto strutturale
La chiesa è composta da due spazi parallelepipedi, la navata e il presbiterio, a cui si addossa il volume della sacrestia con il relativo vano di accesso. Il campanile è innestato nell'angolo sud ovest dell'edificio.