chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Tronzano Lago Maggiore Milano chiesa sussidiaria Immacolata Concezione detta della Scuola Parrocchia di Santa Maria Assunta Campanile; Altare maggiore; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture altare - aggiunta arredo (1967) 1540 - 1554(costruzione interno bene); XVII - XVII(ampliamento e costruzione sacrestia intero bene)
Chiesa dell'immacolata Concezione
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa dell'immacolata Concezione <Tronzano Lago Maggiore>
Altre denominazioni
Chiesa della Scuola Chiesa di Santa Maria dei Disciplinati Chiesa dell'Immacolata Concezione (detta "della Scuola") Immacolata Concezione, detta della Scuola
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
1540 - 1554 (costruzione interno bene)
La chiesa fu fondata da un gruppo di Flagellanti, in funzione di oratorio per le preghiere e luogo di riunione. Curiosa l'origine della confraternita, che pare derivasse dal sodalizio tra un gruppo di emigranti a Genova. Nel 1566, infatti, fu adottata una regola interna di origine quattrocentesca, mutuata da quella dei Disciplini liguri ispirata dai Domenicani. Del resto, la località Tronzano vantò per secoli una nutrita schiera di emigranti per necessità, in grado di distinguersi in diverse città d'Italia e d'Europa nelle professioni legate all'edilizia, secondo una tradizione viva e radicata nell'intero arco prealpino, attorno ai laghi in particolare. Capitava così che, nel 1605, su 28 "scholari" della regola di Tronzano, 28 fossero vaganti "per orbem ad exercendam artem coementariorum". Un affresco sulla facciata esterna della chiesa verso la strada, anteriore al 1567, ancora rammenta i volti dei primi fondatori, protetti dal manto della Madonna e da San Rocco e San Sebastiano.
XVII (ampliamento e costruzione sacrestia intero bene)
Sino al 1683, l'oratorio si mantenne inalterato, così come concepito. Soltanto alla fine del XVII sec., invece, se ne può individuare una fase di ampliamento, seppur minima. Fu allungata di poco l'aula dei fedeli e, dietro l'altare, fu creato un vano per la sacrestia. Nel frattempo, l'oratorio era passato in gestione alla Confraternita del Rosario.
Descrizione
La chiesa si trova al margine dell'abitato di Tronzano, presso il moderno cimitero. L'oratorio, con altare rivolto a est, si sviluppa in un'unica aula rettangolare scandita in tre campate e con presbiterio ospitato nell'ultima campata. La scansione interna è denunciata all'esterno dal prospetto a valle, suddiviso in tre settori da semplici lesene in muratura, cui si aggiunge la campata terminale corrispondente alla sacrestia. Il settore presso la facciata ospita un bel affresco della metà del XVI sec., raffigurante gli "scholari" di una locale confraternita protetti dal manto della Madonna e dai santi Rocco e Sebastiano. La facciata è sobria, con semplice portale rettilineo sopra il quale si apre una finestrella per l'illuminazione dell'interno. Il vano dei fedeli e quello che ospita l'altare maggiore sono coperti con volte a crociera, innestate sulle pareti laterali su peducci.
Campanile
La chiesa è dotata di un campaniletto a vela innalzato sopra la sacrestia.
Altare maggiore
L'altare maggiore antico, a parete, è seicentesco. L'ancona, modellata con lo stucco, è affiancata da due colonne scolpite con figure di putto ed è sormontata da un frontone curvilineo.
Struttura
Le murature sono realizzate in pietrame misto, intonacate sia all'esterno, sia all'interno della chiesa.
Pavimenti e pavimentazioni
I pavimenti dell'aula fedeli e del presbiterio sono in mattonelle esagonali in cemento, posate durante un non documento intervento dei primi decenni del XX sec.
Coperture
Il manto di copertura è in tegole marsigliesi.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1967)
Per dar corso alle nuove prescrizioni conciliari, fu aggiunta una mensa d'altare in forma di semplice tavolo ligneo. Sopravvisse, in tal modo, l'area presbiteriale nella configurazione antica, con l'altare maggiore seicentesco a parete e le balaustre ottocentesche idi delimitazione.