chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Triuggio
Milano
chiesa
parrocchiale
S. Antonino M.
Parrocchia di Sant'Antonino Martire
Coperture; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (2002)
XIII - XIII(preesistenza intero bene); ante 1732 - ante 1732(restauri intero bene); 1750 - 1750(restauri intero bene); 1901 - 1901(costruzione intero bene); 1902 - 1902(consacrazione intero bene); 1906 - 1906(costruzione campanile); 1922 - 1937(realizzazione altare); 1933 - 1936(realizzazione lunette in facciata); 1938 - 1938(realizzazione Via Crucis); 1944 - 1944(completamento facciata); 2013 - 2013(rifacimento pavimentazione)
Chiesa di Sant'Antonino Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Antonino Martire <Triuggio>
Altre denominazioni S. Antonino M.
Ambito culturale (ruolo)
architettura neoromanica (costruzione)
Notizie Storiche

XIII  (preesistenza intero bene)

Una chiesa dedicata a S. Antonino Martire è segnalata nel Liber Notitiae di Goffredo da Bussero

ante 1732  (restauri intero bene)

L'edificio viene restaurato.

1750  (restauri intero bene)

L'edificio viene restaurato.

1901  (costruzione intero bene)

L'edificio viene iniziato il 12 maggio su impulso del parroco don Giuseppe Ghezzi.

1902  (consacrazione intero bene)

il 27 luglio la chiesa viene consacrata dal cardinale Andrea Ferrari.

1906  (costruzione campanile)

Viene edificato il campanile; le campane verranno montate nel 1910.

1922 - 1937 (realizzazione altare)

L'altare maggiore viene realizzato in un primo momento in cemento; sostituito poi da uno definitivo in marmo, consacrato dall'arcivescovo Schuster.

1933 - 1936 (realizzazione lunette in facciata)

La lunetta centrale fu la prima ad essere realizzata; seguirono le altre due.

1938  (realizzazione Via Crucis)

Viene collocata una Via Crucis del pittore viennese Joseph von Führich.

1944  (completamento facciata)

La facciata viene completata con la collocazione della vetrata e del mosaico del martirio del patrono.

2013  (rifacimento pavimentazione)

Rifacimento della pavimentazione e realizzazione impianto riscaldamento.
Descrizione

Edificio a croce latina con tre navate. La facciata è a salienti con tre portali, realizzata in pietra e laterizi. Nelle lunette dei tre portali si trovano dei mosaici: sopra agli archi di quelli laterali si aprono due oculi. La parte superiore della facciata vede una trifora centrale affiancata da due bassorilievi a croce e un grande mosaico con il martirio del santo. I sottogronda sono sempre sottolineati da una serie di archetti e da una cornice modanata. Sul fianco destro sorge la torre campanaria. L'interno è coperto da volte a vela impostate a quote differenti tra navata centrale e laterali, sostenute da colonne e pilastri. Una serie di monofore è presente anche nella parte alta della navata centrale che termina in un'abside, come due absidi sono presenti anche al termine dei bracci del transetto. Sul catino absidale e sull'arco trionfale sono presenti delle decorazioni dipinte.
Coperture
falde con coppi
Impianto strutturale
muratura continua
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2002)
Presente altare rivolto verso l'assemblea; balaustre non presenti.
Contatta la diocesi