chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Siziano
Milano
chiesa
parrocchiale
S. Francesco d'Assisi
Parrocchia di San Francesco d'Assisi
Altare maggiore; Impianto strutturale; Struttura
altare - intervento strutturale (anni '60)
1962 - 1962(progetti intero bene)
Chiesa di San Francesco d'Assisi
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Francesco d'Assisi <Siziano>
Altre denominazioni S. Francesco d'Assisi
Autore (ruolo)
De Stefano, Velio (progetto della parrocchiale)
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

1962  (progetti intero bene)

Al 1962 risalgono 9 disegni relativi alla progettazione della parrocchiale di san Francesco d'Assisi di Siziano a opera dell'arch. Velio de Stefano.
Descrizione

La chiesa parrocchiale di san Francesco di Siziano presenta un impianto di forma quadrangolare con ampio porticato esterno, che funge da ingresso alla chiesa. La canonica suddivisione in navate è possibile solo grazie alla disposizione delle panche che guidano lo sguardo del fedele verso l’area presbiteriale, trattandosi di un vano aperto. L’altare maggiore a mensa, antistante il crocifisso dipinto, quasi a copertura totale di parete, è posto su due pilastri marmorei bianchi e sopraelevato di tre gradini. L’interno dell’edificio è composto da una commistione tra elementi portanti in cemento armato, come le travi a vista della chiesa, e il mattone a vista nelle restanti parti dell’edificio. Alle pareti vi sono delle tele raffiguranti la vita del santo. L’edificio è illuminato da un cleristorio costituito da un’unica finestra a nastro continua, interrotta solo nella zona presbiteriale e nella controfacciata per articolarsi in una forma a timpano. La copertura cementizia della chiesa simula un paramento a grandi cassettoni. La controfacciata della chiesa è interamente dedicata alla celebrazione canora, ed è quasi completamente coperta dalla balaustra a cui si accede con una scala a chiocciola alla sinistra della navata maggiore. Il fonte battesimale è posto a destra della controfacciata, in una nicchia poligonale ad essa dedicato.
Altare maggiore
L’altare maggiore, completo di arredi liturgici, è a mensa ed è posto in posizione sopralevata nella zona presbiteriale; è retto da due pilastri marmorei divisi a metà da una scanalatura netta ed è parzialmente coperto nelle sue forme da una tovaglia bicroma. Il tabernacolo è posto alla sinistra dell’altare, dando le spalle alla navata maggiore, in una mensola sopralzata che riprende lo stesso motivo decorativo del pilastro dell’altare maggiore, mentre l’ambone è posto specularmente a destra dell’altare maggiore.
Impianto strutturale
La chiesa di San Francesco d’Assisi ha un impianto planivolumetrico quadrangolare a sala, senza transetto né terminazione absidale. Non sono presenti cappelle estradossate, ad eccezione del battistero e del vano scale, posti in controfacciata.
Struttura
Tutta la struttura, sia interna sia esterna, è caratterizzata da un paramento di mattoni a vista, mentre le coperture e alcuni dettagli strutturali sono in cemento.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (anni '60)
L'unica notizia relativa alla parrocchia di San Francesco d'Assisi, riportata nelle notizie storiche, è la creazione della chiesa negli anni '60; la creazione dell'altare, dunque, viene fatta già in forma post-conciliare per cui l'altare a mensa è sopraelevato di tre gradini marmorei. Il tabernacolo è posto a sinistra dell'altare maggiore, mentre l'ambone è posto sulla destra dell'area presbiteriale.
Contatta la diocesi