chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Drano Valsolda Milano chiesa sussidiaria S. Simone e Santi Innocenti Martiri Parrocchia di San Bartolomeo Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura; Elementi decorativi; Impianto strutturale altare - aggiunta arredo (1970-1990) XVII - XVII(costruzione intero bene); XVIII - XVIII(decorazione volta del presbiterio); XIX - XIX(decorazione interni); 2004 - 2004(ristrutturazione campanile)
Chiesa di San Simone e Santi Innocenti Martiri
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Simone e Santi Innocenti Martiri <Drano, Valsolda>
Altre denominazioni
S. Simone e Santi Innocenti Martiri
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XVII (costruzione intero bene)
La costruzione dell'edificio viene tradizionalmente riferita al XVII secolo
XVIII (decorazione volta del presbiterio)
Il dipinto murale che rappresenta l'Incoronazione della Vergine fu realizzato probabilmente nel XVIII secolo
XIX (decorazione interni)
La decorazione delle pareti di gusto neoclassico viene aggiunta probabilmente nel corso dell'Ottocento
2004 (ristrutturazione campanile)
Nel 2004 è stato rifatto il tetto del campanile
Descrizione
La chiesa ha un impianto longitudinale ed è composta da un’unica navata, con orientamento ovest-est e dal presbiterio con abside rivolta ad est. La copertura della navata è realizzata con volte a botte intervallate da una volte a crociera. Il presbiterio è rettangolare e presenta una copertura con volta a vela. A lato dell'altare vi è una porta da cui si accede alla sacrestia ubicata dietro al presbiterio. Il campanile è collocato sul fianco settentrionale della chiesa a fianco del presbiterio. La facciata è a capanna ed è scandita da due lesene doriche angolari che sorreggono il sovrastante timpano. Al centro vi è l'ingresso coperto da un piccola tettoia sopra la quale vi è una finestra rettangolare che illumina la navata.
Pianta
La chiesa ha un impianto longitudinale ad un’unica navata con orientamento ovest-est.
Coperture
Il manto di copertura è in coppi. Internamente volte in muratura intonacate e dipinte
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento della navata è realizzato con piastrelle moderne in cotto. I gradini del presbiterio sono in pietra. Il pavimento del presbiterio è in cotto
Struttura
Murature in pietra e mattoni realizzate con malta a base di calce
Elementi decorativi
Dipinti murali ornamentali sulle volte della navata. Dipinto murale di carattere figurativo (Incoronazione della Vergine) sulla volta del presbiterio. Paliotto in scagliola sull'altare
Impianto strutturale
La chiesa è composta da due spazi parallelepipedi, la navata e il presbiterio, a cui si addossano sul retro il volume quadrangolare della sacrestia e sul fianco nord la struttura del campanile
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970-1990)
Nel presbiterio a ridosso dell'altare antico sono stati inseriti una mensa d’altare lignea e una sede. Prima dei gradini del presbiterio è stato collocato un leggio in legno.