Pianta |
La pianta rettangolare ad andamento longitudinale disegna un'unica navata scandita dall'alternarsi di due campate minori e una maggiore nel ritmo di a ¿ b ¿ a, intervallate da doppie paraste. Abside a pianta semicircolare. Due colonne all'ingresso sostengono la cantoria. |
Coperture |
La navata centrale presenta una volta a botte lunettata per ottenere aperture. Zona absidale con cupola semisferica. Ambiente della sacrestia coperto da un solaio in legno inclinato secondo la falda. Copertura esterna dell'impianto chiesastico a due falde, copertura esterna della sacrestia ad unica falda inclinata. Manti di copertura in laterizio. |
Scale |
Presenti nel presbiterio nel numero di tre gradini. |
Pavimenti e pavimentazioni |
La pavimentazione si compone di mattonelle di cotto che interessano tutto l'ambiente, monocrome, quadrate e disposte a giunti regolari con guide in cotto che evidenziano gli elementi delle colonne nella zona dell'ingresso. |
Elementi decorativi |
Doppie paraste in stile corinzio scandiscono le campate con trabeazione che si sviluppa su tutto il perimetro della chiesa; nella campata maggiore è inscritto un arco a tutto sesto poggiante su paraste minori dalle quali parte la trabeazione che interessa tutto il perimetro compresa la cantoria di cui fa parte il solaio. Volta e cupola semisferica nervate in corrispondenza delle paraste. |
Impianto strutturale |
Si compone di perimetro in muratura portante e due colonne a sostegno della cantoria. Le murature sostengono il sistema spingente della volta a botte e della cupola semisferica dell'abside. Sacrestia in muratura portante che sostiene la copertura inclinata a una falda. |