chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Treviglio
Milano
chiesa
parrocchiale
S. Nome di Maria
Parrocchia Santo Nome di Maria
Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Opere d'arte
presbiterio - intervento strutturale (1975)
1974 - 1975(costruzione intero bene)
Chiesa del Santo Nome di Maria
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa del Santo Nome di Maria <Treviglio>
Altre denominazioni Chiesa di San Nome di Maria
S. Nome di Maria
Autore (ruolo)
Vincenti, Antonello (progetto)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1974 - 1975 (costruzione intero bene)

La chiesa fu costruita tra il 1974 e il 1975 su progetto dell'architetto Antonello Vincenti come sussidaria della prepositurale di San Martino e Santa Maria Assunta. Fu eretta a parrocchia nel 1986.
Descrizione

La chiesa, con orientamento ovest-est e impianto ottagonale, si presenta esternamente con superfici intonacate, una copertura a padiglione rivestita in coppi e un piccolo atrio di accesso collegato al piano stradale da una scalinata. Le vetrate sono state realizzate su disegno dell'artista trevigliese Trento Longaretti. A fianco della chiesa si erge il più tardo campanile a pianta quadrata e struttura in cemento.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua, con copertura a padiglione in cemento a vista all'interno e rivestita in coppi all'esterno.
Pianta
Pianta ottagonale
Coperture
Copertura a padiglione con struttura in cemento armato e rivestimento esterno in coppi.
Opere d'arte
Vetrate realizzate su disegno dell'artista trevigliese Trento Longaretti raffiguranti scene della Vita di Maria.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1975)
Chiesa post conciliare realizzata in maniera rispondente alle indicazioni del Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi