chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Paterno Campli Teramo - Atri chiesa sussidiaria S. Domenico Parrocchia di San Giovanni Battista Pianta; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (1980-1990) XIX - XIX(costruzione intero bene)
Chiesa di San Domenico
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Domenico <Paterno, Campli>
Altre denominazioni
Chiesa di San Donato S. Domenico
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
XIX (costruzione intero bene)
L'edificio risale alla fine del secolo XIX
Descrizione
La chiesa risale alla fine del secolo XIX. Il prospetto principale è adiacente alla strada con dislivello trasversale; la facciata intonacata presenta elementi in laterizio che definiscono i partiti architettonici. L'attacco al cielo segue il profilo di un tetto a due falde. L'attacco al suolo è composto da un alto basamento in mattoni di laterizio. Il portale centrale presenta piedritti e architrave definiti da una cornice in laterizio e termina con un timpano elementare in laterizio. È sormontato da un'alta trabeazione il cui architrave include una bucatura semicircolare con ghiera dell'arco tripartita. Lateralmente sono disposte due paraste, delimitate da una cornice in laterizio, che includono due nicchie sempre con cornice in laterizio. Il piccolo campanile in laterizio è posto sulla parte sommitale ed è incluso all'interno dell'edificio chiesastico nella parte posteriore. Lo spazio interno è a nave unica con intradosso piano a tre campate di uguale estensione. Il presbiterio è posto a una quota superiore rispetto all'aula, è a pianta semiellittica cupolata e s'innesta nell'aula mediante un arco a sesto ribassato, policentrico. Sono presenti nicchie, aperture simmetriche, di cui una cieca, due bucature simmetriche a forma circolare sui due lati del presbiterio. Altre due aperture simmetriche di forma circolare sono collocate nella parete d'ingresso.
Pianta
La pianta rettangolare ad andamento longitudinale disegna una nave unica a tre campate e termina con un presbiterio a forma semiellittica. Presbiterio anticipato da tre alzate che si estendono per tutta la larghezza dell'aula.
Coperture
All'interno le tre campate sono coperte da un soffitto piano, la zona presbiterale da una cupola semiellittica. La copertura esterna è a due falde. Manti di copertura laterizi.
Scale
L'accesso principale avviene per mezzo di due alzate a colmare il dislivello trasversale su cui s'innesta l'edificio chiesastico con una rampa per disabili. All'interno, tre alzate nella zona presbiteriale.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è costituita da mattonelle di gres porcellanato disposte a 45 gradi. Mattonelle di dimensioni più piccole formano il motivo della croce prima delle tre alzate del presbiterio, in asse con l'altare.
Elementi decorativi
L'apparato decorativo è costituito da paraste che scandiscono le campate e una trabeazione che percorre il perimetro dell'aula e del presbiterio. Le due nicchie del presbiterio e le aperture presentano cornici in stucco. Un basamento di marmo percorre tutto l'impianto chiesastico. Cupola semiellittica affrescata.
Impianto strutturale
L'edificio è in muratura portante. Le murature sostengono il solaio piano che interessa l'aula e la cupola semiellittica sul presbiterio.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1980-1990)
Rifacimento pavimentazione. Aggiunta di un nuovo altare in granito grigio e travertino.