chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Sant'Onofrio Campli Teramo - Atri chiesa sussidiaria Madonna delle Grazie Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo Pianta; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale nessuno XIX - XIX(edificazione intero bene)
Chiesa della Madonna delle Grazie
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna delle Grazie <Sant'Onofrio, Campli>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
XIX (edificazione intero bene)
la presenza di una lapide apposta sul fianco destro della chiesa e datata 1899 fa presupporre una costruzione antecedente a tale data
Descrizione
La chiesa è stata costruita nel secolo XIX. Il prospetto principale è un corpo unico con intonaco di cemento ed ha come coronamento un frontone con timpano individuato da cornici in laterizio. L'attacco al cielo segue il profilo del tetto a due falde. Il portale d'ingresso è costituito da un sistema in laterizio composto da arco a tutto sesto impostato su piedritti. Sono presenti tre bucature, rispetto all'asse centrale, una al di sopra del portale e due specchiate lateralmente. Lo spazio interno è a nave unica coperta da tetto a due falde. Al centro dei muri laterali della navata si aprono piccole finestre rettangolari.
Il campanile è una torre in laterizio a base quadrata, posta sulla sinistra del prospetto opposto.
Pianta
La pianta è rettangolare.
Coperture
All'interno la navata presenta soffitto a doppia falda intonacato. Il tetto è a due falde. Il manto di copertura esterno è in coppi.
Scale
Due gradini in travertino di accesso.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione si compone di mattonelle in cotto con posa regolare.
Elementi decorativi
Tra le tre teche sulla parete presbiteriale sono dipinti fiori e simboli sacri
Impianto strutturale
L'edificio è in muratura portante che sorregge il sistema delle due falde.