chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Rovello Porro Milano chiesa parrocchiale Santi Pietro e Paolo Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Struttura presbiterio - aggiunta arredo (2002) 1935 - 1939(costruzione intero bene); 1948 - 1949(costruzione campanile); 1989 - 1989(sostituzione porta d'ingresso); 2001 - 2002(sistemazione interno)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo <Rovello Porro>
Autore (ruolo)
Mezzanotte, Paolo (progetto)
Galletti Giorgio (portale d'ingresso in bronzo)
Bodini, Floriano (sculture)
Vago, Valentino (decorazione ad affresco)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
1935 - 1939 (costruzione intero bene)
La Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo si trova nel centro di Rovello Porro, ed è stata costruita nel periodo 1935-1939, su progetto dell’arch. Paolo Mezzanotte.
Le sue origini sono almeno medievali, infatti il luogo di culto cristiano è documentato dal XIII secolo, con l’esistenza di una primitiva chiesa, ampliata e rimaneggiata, poi sostituita da una chiesa realizzata fra il 1775 ed il 1778 su progetto dell'architetto Pizzagalli di Viggiù. L'edificio nel XX secolo si rivelò insufficiente per la crescente comunità e quindi nel 1935 fu iniziata la costruzione della nuova chiesa, mentre la preesistente fu demolita nel 1953.
1948 - 1949 (costruzione campanile)
Tra il 1948 ed il 1949 fu aggiunto il campanile progettato anch'esso dall’arch. Mezzanotte.
1989 (sostituzione porta d'ingresso)
Nel 1989 fu sostituita la porta d’ingresso in legno con il portale in bronzo scolpito dallo scultore Giorgio Galletti.
2001 - 2002 (sistemazione interno)
Posa del nuovo impianto di riscaldamento e della nuova pavimentazione in marmo; posa dei nuovi mensa d'altare, sede, ambone.
Descrizione
La Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo si trova nel centro di Rovello Porro, ed è stata costruita nel periodo 1935-1939, su progetto dell’arch. Paolo Mezzanotte.
Le origini sono medievali, l’edificio attuale sorge infatti in un luogo di culto cristiano documentato almeno dal XIII secolo, dove si trovava una primitiva chiesa più volte ampliata e ricostruita nel corso dei secoli, conservando la medesima intitolazione. La chiesa preesistente all’attuale (frutto di una ricostruzione settecentesca) fu demolita dopo la conclusione dei lavori, nel 1953.
La parrocchiale è un edificio in muratura intonacata, impostato su pianta a croce latina, con facciata a capanna racchiusa tra lesene angolari caratterizzata dalla presenza di un arcone (elemento della chiesa precedente) che sovrasta il portale di ingresso. Il portone è opera in bronzo dello scultore Giorgio Galletti (1989), con scene della vita di San Pietro nella parte destra e di San Paolo a sinistra, in alto sono rappresentanti i simboli dell’Eucarestia, di Cristo Salvatore e dei due apostoli. L’interno a navata unica è concluso da presbiterio rialzato con abside semicircolare, coperto da un sistema di volte in due campate sulla navata e da cupola all’incrocio tra navata e transetto. Lungo la navata sono disposti quattro altari laterali (altare dell’Assunta, del Crocifisso, di S. Pietro, di S. Paolo) e due pulpiti lignei dorati (fine XIX-inizio XX sec.).
Notevoli le colonne monolitiche in granito di Montorfano, di m. 8,50 di altezza e di m 1 di diametro, provenienti dalla demolizione dell'atrio dell'ospedale "Fatebenefratelli" di Milano, ed i rivestimenti in marmi pregiati.
Il presbiterio ospita l’altare maggiore in forme neoclassiche, ed i moderni sede, ambone e mensa d’altare in marmo, opera dello scultore Floriano Bodini (2002).
Struttura
Edificio in muratura con pianta a croce latina, interno a navata unica con cappelle laterali, concluso da presbiterio rialzato con abside semicircolare, coperto da volta in due campate sulla navata e da cupola all’incrocio tra navata e transetto.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (2002)
Posa di ambone, mensa d'altare e sede in marmo, opera di Floriano Bodini.