chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Proserpio
Milano
chiesa
sussidiaria
S. Maria Assunta e Santi Carlo e Rocco
Parrocchia di San Donnino Martire
Impianto strutturale
nessuno
1470 - 1520(costruzione intero bene); 1572 - 1573(completamento intero bene); 1615 - 1690(restauro intero bene); 1990 - 1990(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta e Santi Carlo e Rocco
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta e Santi Carlo e Rocco <Proserpio>
Altre denominazioni S. Maria Assunta e Santi Carlo e Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1470 - 1520 (costruzione intero bene)

Probabilmente la costruzione della chiesa iniziò nel 1470 per concludersi nel 1520.

1572 - 1573 (completamento intero bene)

Nel 1572 si completò la costruzione con la realizzazione della facciata, oltre al completamento delle decorazioni interne.

1615 - 1690 (restauro intero bene)

Nel 1615 l'edificio venne restaurato, su indicazione del Cardinale Federico Borromeo, mantenendo inalterate le murature esistenti. Successivamente venne ampliata con la costruzione della navata e i lavori si conclusero probabilmente nel 1690.

1990  (restauro intero bene)

Nel 1990 sono stati eseguiti interventi di risanamento delle coperture della chiesa.
Descrizione

La chiesa è situata nei pressi dell'abitato di Proserpio ed ha orientamento nord-ovest sud-est. La facciata presenta il portale d'ingresso centrale con cornice in pietra con timpano spezzato al cui interno è collocata una nicchia con un lacerto di affresco con la raffigurazione di San Rocco. Due finestre sono posizionate ai lati dell'ingresso mentre al di sopra sono presenti tre aperture tipo serliana inscritte in un arco a tutto sesto, con cornice superiore e le due falde del tetto a conclusione. L'interno è ad unica navata con pavimentazione in pianelle di cotto con pendenza a salire verso il presbiterio molto accentuata, con volta a botte. Il presbiterio è delimitato da gradini e balaustre, di dimensioni più piccole in larghezza rispetto alla navata, con altare in marmi policromi addossato alla parete absidale e sormontato dalla pala con la raffigurazione della Madonna Assunta con i Santi Carlo e Rocco, cui è dedicata la chiesa.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con coperture a falde con struttura lignea e manto di copertura in coppi.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi