chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Senago Milano chiesa sussidiaria B. V. Assunta (Antica Chiesa Parrocchiale) Parrocchia di Santa Maria Assunta Coperture; Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (anni '90?) 1255 - 1255(costruzione intero bene); 1613 - 1618(costruzione sagrestia e cappelle laterali); 1763 - 1763(costruzione navate laterali); 1865 - 1865(ampliamento intero bene); 1997 - 2006(restauri intero bene)
Chiesa della Beata Vergine Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Beata Vergine Assunta <Senago>
Altre denominazioni
Chiesa della Beata Vergine Assunta (Antica Chiesa Parrocchiale) Chiesa della Beata Vergine Assunta (Antica Chiesa Parrocchiale) B. V. Assunta (Antica Chiesa Parrocchiale)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
1255 (costruzione intero bene)
Una prima chiesa dedicata a Maria Santissima è costruita dagli Umiliati.
1613 - 1618 (costruzione sagrestia e cappelle laterali)
Viene aggiunta la sagrestia; dal 1616 si costruiscono due cappelle laterali.
1763 (costruzione navate laterali)
Vengono costruite le navate laterali.
1865 (ampliamento intero bene)
Vengono ampliate le navate, divenute tre nel corso dei secoli XVII e XVIII, e rifatta la facciata con unico portale centrale a sostituzione dei tre precedenti.
1997 - 2006 (restauri intero bene)
La chiesa, che versava in pessime condizioni, viene interamente restaurata e riaperta al culto.
Descrizione
Edificio a pianta rettangolare e tre navate. La facciata è a capanna, con una cornice marcapiano aggettante che divide la superficie in due terzi inferiori, dove trova posto un semplice portale, e un terzo superiore dove una targa dipinta riporta la dedicazione ("MARIAE ASSUMPTAE"); un timpano vuoto, sormontato da croce metallica, conclude la facciata. Sul retro a destra sorge il campanile.
L'interno è a tre navate divise da pilastri rettangolari con capitelli ionici in stucco; le campate della navata centrale sono coperte da volte a botte lunettate, quelle laterali da volte a vela, con decorazioni pittoriche geometriche e floreali. Un piccolo coro sporgente chiuso da abside semicircolare ospita il presbiterio, rialzato. Nella parte alta della navata centrale si trovano una serie di aperture a lunetta che illuminano l'interno. In controfacciata è presente una tribuna lignea con organo; nella parete destra è visibile un affresco, probabilmente di origine cinquecentesca.
Coperture
falde con coppi
Impianto strutturale
muratura continua
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (anni '90?)
Presente altare ligneo mobile rivolto all’assemblea; precedente macchina d'altare e balaustre presenti.