chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Senago
Milano
chiesa
parrocchiale
Beata Vergine di Fatima e S. Rita
Parrocchia Beata Vergine di Fatima e San Rita
Coperture; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (anni 2000)
1945 - 1948(notizie preesistenza); 1956 - 1956(notizie preesistenza); 2004 - 2005(costruzione intero bene)
Chiesa della Beata Vergine di Fatima e Santa Rita
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Beata Vergine di Fatima e Santa Rita <Senago>
Altre denominazioni Beata Vergine di Fatima e S. Rita
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

1945 - 1948 (notizie preesistenza)

Una prima chiesa al servizio del quartiere Castelletto venne costruita su impulso di mons. Piero Vittori per adempiere ad un voto fatto durante la guerra.

1956  (notizie preesistenza)

In seguito al grande aumento di popolazione del dopoguerra, una nuova chiesa viene costruita.

2004 - 2005 (costruzione intero bene)

A fronte di un nuovo aumento di popolazione anche la seconda chiesa si rivela insufficiente e viene costruito l'edificio attuale; la benedizione della prima pietra avviene il 15 ottobre 1996 dal cardinale Carlo Maria Martini. Consacrata dal cardinale Dionigi Tettamanzi il 27 settembre 2006.
Descrizione

Edificio a pianta circolare e copertura triangolare. La facciata è introdotta da una scalinata e un portico che riporta la dedicazione ("ALLA MADONNA DI FATIMA E SANTA RITA"). Sulla sinistra sorge il campanile con orologio. La scansione dei volumi interni è caratterizzata dall'intersezione del triangolo con il cerchio e dalla copertura in legno lamellare a vista, con delle lame di luce in corrispondenza delle bisettrici. Il presbiterio, rialzato, occupa uno dei vertici del triangolo. Una serie di aperture rettangolari continue corrono lungo il sottogronda, interrompendosi solamente in prossimità dei vertici della copertura. Alcuni setti murari (il fonte battesimale, il Santissimo) presentano una finitura in pietra.
Coperture
lamiera grecata
Impianto strutturale
elementi strutturali in cemento armato, tamponamenti in laterizi
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (anni 2000)
Struttura già realizzata in osservanza delle normative conciliari. Altare centrale in pietra e bronzo, ambone alla destra del celebrante nello stesso stile e materiali, sede presidenziale in pietra alla sinistra. Tabernacolo a muro in composizione scultorea bronzea.
Contatta la diocesi