chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Giuliano Milanese
Milano
chiesa
parrocchiale
S. Maria in Zivido
Parrocchia di Santa Maria in Zivido
Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Cappelle laterali; Campanile
presbiterio - intervento strutturale (2000)
1999 - 2008(progettazione intero bene)
Chiesa di Santa Maria in Zivido
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria in Zivido <San Giuliano Milanese>
Altre denominazioni S. Maria in Zivido
Autore (ruolo)
Gabetti, Roberto (progetto)
Isola, Aimaro (progetto)
Martinazzi, Bruno (arredo sacro)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1999 - 2008 (progettazione intero bene)

L'edificio è stato costruito su progetto dello studio Gabetti e Isola a partire dal 1999, a seguito di un concorso indetto dalla CEI nel 1998. La chiesa è stata inaugurata il 7 settembre 2008.
Descrizione

L'edificio si sviluppa su un leggero sopralzo del terreno ed è raggiungibile attraverso un sentiero in leggera salita che conduce alla torre campanaria e al retrostante sagrato. Il complesso si sviluppa infatti intorno ad una corte circolare, circondata da porticati, su cui si affacciano gli edifici parrocchiali, la torre campanaria e la chiesa stessa. La facciata di quest'ultima si presenta con una grande vetrata ad arco rivestita in mattoni e con telaio bianco in legno. L'interno si sviluppa in un'unica aula con presbiterio sopraelevato, a destra del quale si apre l'ambiente circolare del battistero. L'arredo liturgico è stato ideato dagli stessi architetti responsabili del progetto dell'edificio (Gabetti-Isola) in collaborazione con lo scultore Bruno Martinazzi.
Impianto strutturale
Le strutture sono costituite da pilastri rotondi in cemento armato rivestiti in laterizio, su cui appoggiano travi lamellari in larice.
Pianta
Pianta ad aula unica di forma ellittica.
Coperture
Copertura a doppia falda e manto in coppi.
Cappelle laterali
A destra del presbiterio si apre un ambiente circolare adibito a battistero.
Campanile
Torre campanaria in posizione avanzata rispetto alla chiesa, ha copertura in lamiera di rame preossidato.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2000)
Chiesa post conciliare realizzata in maniera rispondente alle indicazioni del Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi