chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Saltrio
Milano
chiesa
sussidiaria
S. Giuseppe
Parrocchia dei Santi Gervaso e Protaso
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (anni 70)
anni 70 - anni 70(trasporto intero bene); anni 80 - anni 80(costruzione campanile)
Chiesa di San Giuseppe
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giuseppe <Saltrio>
Altre denominazioni S. Giuseppe
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

anni 70  (trasporto intero bene)

Negli anni 70 la chiesa di S. Giuseppe venne trasportata dal Monte Ceneri, dove aveva funzione di caserma degli Alpini, a Saltrio. Qui venne dotata di fondamenta in calcestruzzo e fu poi attrezzata come chiesa.

anni 80  (costruzione campanile)

Negli anni 80 venne realizzato il campanile.
Descrizione

La chiesa di S. Giuseppe a Saltrio ha una struttura interamente in legno con fondamenta in calcestruzzo. La pianta è rettangolare ed il tetto è a falde inclinate sostenute da capriate lignee. L’ingresso principale avviene da uno dei lati trasversali, ma tenendosi quest’ultimo alle spalle, si nota che il presbiterio è situato nella parte di sinistra con altare rivolto verso il centro dello stabile. Le superfici interne sono interamente costituite da doghe in legno dipinte di bianco. Dello stesso colore si sono trattati anche gli elementi strutturali lasciati a vista, ovvero le capriate e i pilastri. Le pareti sono, inoltre, scandite dalla presenza di finestre quadrangolari con telaio ligneo e molteplici quadri o altorilievi lignei raffiguranti iconografie di santi o immagini sacre. Lo spazio calpestabile è quasi del tutto occupato dalla presenza di panche o sedie, mentre il presbiterio, disposto su un basamento, è dotato di altare mobile e leggio, sempre in legno. La pavimentazione è ricoperta da moquette di colore grigio scuro. Esternamente, le superfici sono ancora una volta in doghe di legno, sebbene in questo caso siano in marrone scuro. La facciata principale è a capanna ed è anteceduta da una tettoia lunga quanto la larghezza della facciata stessa. Al di sotto di questa è visibile l’ingresso principale in posizione centrale e quello secondario disposto lateralmente alla sua destra, il quale è caratterizzato dalla presenza di una vetrata a forma di croce. Lo spazio di accesso alla chiesa è pavimentato con lastre in gres effetto pietra. Superiormente, invece, vi è una piccola apertura rettangolare. In corrispondenza del lato sinistro e sul fondo della chiesa, vi è il campanile, costituito da pianta quadrangolare di piccole dimensioni, una campana a vista ed un tetto a forma di cuspide.
Pianta
La pianta è rettangolare.
Impianto strutturale
La chiesa di S. Giuseppe a Saltrio ha una struttura interamente in legno con fondamenta in calcestruzzo.
Coperture
La copertura è falde inclinate sostenute da capriate lignee. Il manto è in lamiera grecata.
Campanile
In corrispondenza del lato sinistro e sul fondo della chiesa, vi è il campanile, costituito da pianta quadrangolare di piccole dimensioni, una campana a vista ed un tetto a forma di cuspide.
Pavimenti e pavimentazioni
Internamente, la pavimentazione è ricoperta da moquette di colore grigio scuro; mentre esternamente, lo spazio di accesso alla chiesa è pavimentato con lastre in gres effetto pietra.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (anni 70)
In occasione dell'adeguamento dello stabile a chiesa, avvenuto negli anni 70, venne dotato il presbiterio di un altare mobile ligneo.
Contatta la diocesi