chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Rozzano Milano chiesa parrocchiale Santi Chiara e Francesco Parrocchia dei Santi Chiara e Francesco Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (1979) 1979 - 1980(costruzione intero bene)
Chiesa dei Santi Chiara e Francesco
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dei Santi Chiara e Francesco <Rozzano>
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche
1979 - 1980 (costruzione intero bene)
La chiesa viene edificata tra il 1979 ed 1980.
Descrizione
L'edificio presenta orientamento sud-est/nord-ov¬est ed affaccia direttamente sul marciapiede prospiciente. La facciata a capanna è caratterizzata dalla porzione centrale leggermente arretrata e rifinita ad intonaco tinteggiato bianco, a differenza di tutte le altre superfici verticali, rivestite in mattoni faccia a vista: il portale principale in legno è sovrastato dal mosaico in maioliche raffiguranti i due Santi ed affiancato dai due ingressi secondari di dimensioni inferiori. L’intero prospetto principale è protetto dalla copertura a falde in aggetto, così come quelli laterali, che ospitano su entrambi i fianchi le finestrature a nastro decorato a vetrate policrome nella porzione superiore, rendendo la copertura “galleggiante”. All’interno, l’impianto a navata unica è scandito dagli elementi strutturali totalmente a vista: i pilastrini in cemento armato semplicemente tinteggiati reggono i portali in legno lamellare che sostengono la copertura. Le superfici verticali, prive di apparato decorativo, sono caratterizzate dal rivestimento in mattoni faccia a vista, ad esclusione delle porzioni che definiscono la zona presbiteriale: questa, rialzata di tre gradini rispetto all’aula e di ampiezza minore, è illuminata dal lucernario ricavato nel salto di quota della copertura a due falde, che risulta qui dai altezza maggiore. Ai lati del presbiterio, rivolti verso l’aula, si trovano rispettivamente il fonte battesimale, a sinistra, e l’altare dedicato alla Vergine, sul lato opposto.
Impianto strutturale
Le strutture in elevazione sono in cemento faccia a vista mentre la copertura a due falde presenta una struttura in legno lamellare costituita da archi a tre cerniere rivestita in tegole in cemento.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1979)
Chiesa post conciliare realizzata in maniera rispondente alle indicazioni del Concilio Vaticano secondo