chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Rho Milano chiesa parrocchiale S. Maurizio Parrocchia di San Maurizio Coperture; Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (2010-2014) sec. XIII - sec. XIII(notizie preesistenza); 1929 - 1929(costruzione intero bene); 2010 - 2014(rifacimento pavimentazione presbiterio e sacrestia)
Chiesa di San Maurizio
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Maurizio <Rho>
Altre denominazioni
S. Maurizio
Ambito culturale (ruolo)
barocco (costruzione)
Notizie Storiche
sec. XIII (notizie preesistenza)
Una chiesa dalla medesima dedicazione è citata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero.
1929 (costruzione intero bene)
Viene edificata la chiesa.
2010 - 2014 (rifacimento pavimentazione presbiterio e sacrestia)
Viene rifatta parte della pavimentazione.
Descrizione
Edificio ad aula unica e pianta a croce latina. La facciata è a capanna, con i profili delle cappelle laterali leggermente aggettanti. Due cornici marcapiano dividono la superficie orizzontalmente: in basso si trova l'unico portale, con imponente struttura che include un riquadro decorato e un timpano anch'esso decorato, affiancato da due arcate cieche; in alto un'apertura quadrangolare con lunetta affiancata da due nicchie vuote. Conclude la facciata un timpano, sormontato da croce metallica, con un cartiglio che recita "D.O.M. ET DIVO MAVRITIO DICATVM". Sul retro a destra, leggermente discosto dall'edificio, sorge il campanile.
L'interno presenta tre cappelle laterali per lato, inquadrate da arcate a tutto sesto con finti capitelli decorati da lettere greche (alfa, chi rho, omega). La nave è coperta da volte a botte, mentre all'incrocio del transetto si eleva una piccola cupola. Una serie di apertura quadrangolari si aprono lungo i fianchi, sopra una doppia cornice marcapiano che racchiude dei disegni simbolici. Il presbiterio presenta una soluzione non comune, con arco di trionfo arretrato e coincidente con la parete di fondo e un'abside semicircolare di dimensioni più ridotte incorniciata da colonne ioniche che reggono un arcata e un timpano. Arco di trionfo, abside con catino e timpano sono decorati da pitture murarie.
Coperture
falde con coppi
Impianto strutturale
muratura continua
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2010-2014)
Presente altare in bronzo rivolto all’assemblea, con ambone in pietra e scultura bronzea alla destra del celebrante; conservata la macchina d'altare precedente con tabernacolo e un breve tratto di balaustre.