chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Porlezza Milano chiesa parrocchiale Purificazione di Maria Parrocchia Purificazione di Maria Pianta; Impianto strutturale; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Elementi decorativi presbiterio - aggiunta arredo (1980-2000) 1530 - 1530(costruzione intero bene); XVII - XVII(costruzione cappelle); 1773 - 1773(decorazione presbiterio); 1806 - 1806(costruzione altare laterale); 1985 - 1985(restauro interni)
Chiesa della Purificazione di Maria
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Purificazione di Maria <Porlezza>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
maestranze lombarde (decorazione)
Notizie Storiche
1530 (costruzione intero bene)
La costruzione della chiesa risale al 1530 e probabilmente sostituì un edificio più antico di cui restava una porzione inglobata nella cappella laterale dedicata a S. Pietro Martire
XVII (costruzione cappelle)
Nei primi anni del XVII secolo vengono costruite altre due cappelle laterali ai fianchi della cappella maggiore una dedicata a S. Antonio Abate e l'altra a San Francesco d'Assisi
1773 (decorazione presbiterio)
Nel 1773 il pittore Carlo Innocenzo Carloni realizza le pitture murali del presbiterio
1806 (costruzione altare laterale)
Nel 1806 lo scultore Giuseppe Catella realizza l'altare della Cappella del Rosario
1985 (restauro interni)
Nel 1985 gli interni della chiesa furono oggetto di un intervento di restauro diretto da Gianfranco Marcato
Descrizione
La chiesa ha un impianto longitudinale ed è composta da un’unica navata, con orientamento ovest-est, affiancata da quattro cappelle laterali, due per ciascun lato e dal battistero collocato a destra dell'ingresso. La copertura della navata è realizzata con volta a botte unghiata. Il presbiterio è rettangolare e presenta una copertura con volta. Il campanile è collocato sul lato posteriore della chiesa verso nord. La facciata della chiesa è a capanna ed è preceduta da un portico su colonne
Pianta
La chiesa ha un impianto longitudinale ed è composta da un’unica navata, con orientamento ovest-est, affiancata da quattro cappelle laterali, due per ciascun lato e dal battistero collocato a destra dell'ingresso
Impianto strutturale
La chiesa è composta da due spazi parallelepipedi, la navata e il presbiterio, a cui si addossano i volumi delle cappelle, del battistero, della sacrestia e del campanile
Struttura
Murature in pietra e mattoni legate con malta a base di calce
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento della navata è in cotto. Il pavimento del presbiterio è in pietra
Coperture
Copertura tradizionale in travi lignee e manto in coppi. Internamente volte in muratura intonacate e dipinte
Elementi decorativi
Affreschi e stucchi sulle pareti e sulle volte. Elementi lapidei per le balaustre e l'altare principale
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1980-2000)
Nel presbiterio sono stati inseriti una mensa d’altare in pietra, una sede e un leggio. Sono rimaste nella loro sede le balaustre storiche e l'altare monumentale