chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Opera Milano chiesa parrocchiale S. Benedetto Parrocchia di San Benedetto Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (1979) 1979 - 1979(costruzione intero bene)
Chiesa di San Benedetto
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Benedetto <Opera>
Altre denominazioni
S. Benedetto
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche
1979 (costruzione intero bene)
La chiesa viene eretta nel 1979
Descrizione
L'edificio presenta orientamento nord-est/sud-ovest ed è anticipato dal sagrato rivestito in porfido che lo separa dalla strada. La facciata principale, dotata di tre ingressi, è caratterizzata come i prospetti laterali dal sistema costruttivo di tipo “blockhaus”, costituito da travi in legno sovrapposte, maschiate in tutta la lunghezza ed incastrate agli angoli; la facciata posteriore è invece costituita da un setto in muratura dove quattro feritoie allungate fiancheggiano il contrafforte che prosegue ben oltre la linea di colmo a sorreggere la croce in acciaio. La copertura a due falde presenta un andamento non convenzionale delle linee di gronda: sul fronte principale, l’aggetto del punto più alto va a ridursi con il diminuire dell’altezza, mentre lateralmente le travi di bordo risultano inclinate, raggiungendo l’altezza massima in prossimità della facciata posteriore e proteggendo con un generoso sporto sia gli ingressi laterali che i due volumi a lato del presbiterio. All’interno, l’impianto a navata unica è privo di cappelle laterali ed è ancora caratterizzato dall’andamento orizzontale degli elementi lignei che costituiscono la facciata principale e quelle laterali, nonché i volumi di sacrestia e cappella iemale che delimitano lateralmente la zona presbiteriale: rialzata di un gradino rispetto all’aula, questa è conclusa dalla parete rettilinea dell’abside, rivestita in legno sino all’imposta delle finestrature.
Impianto strutturale
La struttura dell’edificio presenta fondazioni in cemento armato e strutture di elevazioni miste: due pilastri a sezione quadrata gettati in opera ed il setto che costituisce la facciata posteriore collaborano al sostegno delle travi di bordo in legno lamellare, così come i tre portali dello stesso materiale che sostengono la copertura a falde con rivestimento in pannelli metallici e le pareti autoportanti in legno.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1979)
Chiesa post conciliare realizzata in maniera rispondente alle indicazioni del Concilio Vaticano secondo