chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Olgiate Molgora
Milano
chiesa
sussidiaria
Santi Rocco e Sebastiano
Parrocchia di San Zeno
Coperture; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (anni '70?)
1914 - 1919(costruzione intero bene)
Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano <Olgiate Molgora>
Autore (ruolo)
Santamaria, Giacomo (progettazione)
Ambito culturale (ruolo)
architettura neogotica (costruzione)
Notizie Storiche

1914 - 1919 (costruzione intero bene)

L'edificio, in sostituzione della chiesa precedente di Monticello che sorgeva presso Villa Gerli, viene costruito; la prima pietra è posta il 12 novembre dal vescovo di Bergamo, mons. Luigi Maria Marelli. Fu benedetta il 12 novembre 1919.
Descrizione

Edificio ad aula unica e pianta rettangolare. La facciata, con paramento in pietra è a capanna con unico portale centrale leggermente aggettante e protetto da tettoia, sottolineato da un'ampia strombatura e da una ghiera in laterizi archiacuta; nella lunetta si trova la dedicazione "D.O.M. ET DIVIS ROCHO ET SEBASTIANO DICATVM". E' affiancato da due alte monofore realizzate nello stesso stile del portale. Nella parte alta si trova un oculo con ghiera in laterizi. Sul retro a sinistra sorge un piccolo campanile. L'interno non presenta suddivisioni spaziali ed è organizzato in tre campate con copertura piana sorretta da due archi trasversali che poggiano su semi colonne con capitelli. Nei perimetrali della campata mediana si aprono due nicchie che ospitano dei piccoli altari. Parte delle superfici murali interne sono decorate da pitture figurative e geometriche. Lungo i fianchi si aprono alcune alte monofore con vetrate decorate. Il presbiterio è concluso da una piccola abside poligonale, dove si aprono due piccoli oculi.
Coperture
falde con coppi
Impianto strutturale
muratura continua
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (anni '70?)
Presente altare in pietra, su supporto centrale decorato e colonnine, rivolto all’assemblea; ambone e leggio nello stesso materiale. Tabernacolo in teca metallica a muro alle spalle dell'altare.
Contatta la diocesi