chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Olgiate Molgora Milano chiesa sussidiaria S. Biagio Parrocchia di San Zeno Coperture; Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (1987) sec. XIII - sec. XIII(notizie preesistenza); 1536 - 1536(costruzione intero bene); anni '30 - anni '30(passaggio di proprietà intero bene); 1999 - 1999(restauri intero bene)
Chiesa di San Biagio
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Biagio <Olgiate Molgora>
Altre denominazioni
S. Biagio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
sec. XIII (notizie preesistenza)
Una chiesa intitolata a S. Biagio è citata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero; si trattava di un'altro edificio, probabilmente a poca distanza dall'abitato di Mondonico in età moderna.
1536 (costruzione intero bene)
La chiesa viene costruita; la primitiva dedicazione era a s. Maria della Purificazione.
anni '30 (passaggio di proprietà intero bene)
La chiesa, di proprietà comunale, passa alla Fabbriceria di S. Zeno.
1999 (restauri intero bene)
L'edificio è sottoposto a restauri.
Descrizione
Edificio a pianta rettangolare ed aula unica. La facciata è a capanna, caratterizzata dalla parte centrale rientrante rispetto ai larghi cantonali, di cui quello sinistro funge anche da base per il campanile. La porzione centrale presenta un portale con lunetta sormontato da un'apertura e diverse cornici marcapiano; appena sotto la falda è presente una decorazione muraria. Sul fianco sinistro si conserva una pietra su cui è incisa la data "1553".
L'interno non presenta suddivisioni spaziali ad eccezione di una cappella laterale a destra. Il presbiterio trova posto in un abside con terminazione piana, su cui si conservano ampie parti affrescate. Le restanti superfici affrescate sono semplicemente imbiancati.
Coperture
falde con coppi
Impianto strutturale
muratura continua
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1987)
Presente altare rivolto all’assemblea; balaustre in legno mobili, ambone nello stesso materiale alla destra del celebrante. Tabernacolo in teca metallica nel precedente altare a muro.