chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Olgiate Olona
Milano
chiesa
parrocchiale
S. Giuseppe
Parrocchia di San Giuseppe
Pianta; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni; Cicli affrescati
presbiterio - intervento strutturale (1950)
1950 - 1950(costruzione intero edificio); 1957 - 1957(costruzione campanile)
Chiesa di San Giuseppe
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giuseppe <Olgiate Olona>
Altre denominazioni S. Giuseppe
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1950  (costruzione intero edificio)

La chiesa di San Giuseppe al Buon Gesù è stata completata nel 1950 su progetto dell'Architetto Luigi Crespi di Busto Arsizio demolendo un precedente oratorio costruito nel 1708.

1957  (costruzione campanile)

Nel 1957 viene costruito il campanile.
Descrizione

La chiesa di San Giuseppe è un edificio con pianta a croce latina ad aula unica scandita da archi trasversali che reggono il soffitto inclinato come le falde del tetto. In ogni campata si aprono due monofore con vetri tondi piombati. La controfacciata presenta una grande balconata sopra l’ingresso principale ed è caratterizzata da un’ampia finestra circolare con vetri gialli rotondi a disegnare una croce centrale. L’abside semicircolare, molto ampia, contiene il presbiterio ed è interamente affrescata da Mosè Turri con una raffigurazione di Cristo Predicatore. L’altare è collocato al centro del presbiterio ed è costituito da un piano sorretto da quattro angeli con quattro colonne angolari; agli estremi laterali del presbiterio si trovano due amboni in marmo con decorazioni simboliche. Nei due bracci del transetto, orientati come l’altare si trovano a destra un antico altare in marmo rimontato contenente una pala con raffigurazione di San Giuseppe che tiene in braccio Gesù bambino dipinto da Biagio Bellotti. Nel lato sinistro è presente anche qui un antico altare in marmo. Disegnato dallo stesso artista del settecento, dietro il quale è raffigurata la Madonna Immacolata con altri santi tra cui San Giovanni Bosco Sant’Agnese e Santa Rita. Sulle terminazioni dei transetti sono raffigurati a destra il Buon Pastore e il figliol prodigo e a sinistra le colombe che si abbeverano alla fonte e le cerve che bevono al ruscello. Nella terminazione sinistra del transetto è anche presente un grande dipinto moderno. Sopra l’ingresso alla chiesa si trova una raffigurazione di una nave mentre stazioni della via crucis in bronzo realizzate dal Castiglioni sono applicate alle pareti. Entrando in chiesa, a sinistra, si trova la cappella del battistero con fonte in pietra e affreschi di Mosè Turri. Sugli archi trasversali della chiesa, in corrispondenza delle reni degli archi, sono raffigurati i profeti mentre sull’arco trionfale sono riportati i simboli degli evangelisti; nell’arco sopra l’altare è raffigurato Dio Padre. Il luogo della custodia eucaristica è l’altare collocato nel braccio sinistro del transetto. La facciata della chiesa è caratterizzata da un profilo a capanna con grande oculo centrale, portale rientrato e un’alta torre campanaria alla terminazione destra. Dall’altro lato è presente un basamento che testimonia l’intenzione progettuale di due alti campanili simmetrici. La torre campanaria, interamente in mattoni a vista, è distinta da sei ordini sovrapposti di arcate che, in numero di tre per lato, percorrono tutto il fusto a base quadrata. Questo termina poi in una cella superiore con orologi e cuspide conica. Una galleria con analoghe aperture ad arco percorre anche il profilo di gronda della facciata e la parte superiore dell’altro basamento di campanile.
Pianta
La chiesa presenta pianta ad aula unica con abside semicircolare.
Campanile
Un’alta torre campanaria è presente alla terminazione destra della facciata. Dall’altro lato è presente un basamento che testimonia l’intenzione progettuale di due alti campanili simmetrici. La torre campanaria, interamente in mattoni a vista, è distinta da sei ordini sovrapposti di arcate che, in numero di tre per lato, percorrono tutto il fusto a base quadrata. Questo termina poi in una cella superiore con orologi e cuspide conica.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento della chiesa è in lastre di serizzo nell'aula e di marmo sul presbiterio.
Cicli affrescati
Sono presenti affreschi di Mosè Turri.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1950)
La chiesa viene già edificata con l'attuale sistemazione dei poli liturgici.
Contatta la diocesi