chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Oggiona Oggiona con Santo Stefano Milano chiesa sussidiaria S. Vittore Parrocchia di Santa Maria Annunciata Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta altare - aggiunta arredo (anni 70) XIII sec - XIII sec(attestazione esistenza intero bene); 1556 - 1570(descrizione intero bene); 1972 - 1976(interventi edili intero bene)
Chiesa di San Vittore
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Vittore <Oggiona, Oggiona con Santo Stefano>
Altre denominazioni
S. Vittore
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XIII sec (attestazione esistenza intero bene)
l'esistenza di una chiesa dedicata a San Vittore è attestata da Goffredo da Bussero.
1556 - 1570 (descrizione intero bene)
dalle relazioni delle visite pastorali (1556 e 1570) si apprende che la chiesa si trovava in pessimo stato di conservazione.
1972 - 1976 (interventi edili intero bene)
sull'edificio vengono condotti importanti lavori tra cui: il rifacimento del pavimento e la costruzione di contropareti interne, la reintonacatura, il restauro del soffitto e la costruzione del campanile.
Descrizione
Il piccolo edificio è costituito da un'unica navata con abside semicircolare orientata ad est. La facciata reca, al centro, la porta di ingresso affiancata da due piccole finestrelle ad arco. Nell'abside, scandita all'esterno da tre lesene, si vedono le impronte di due monofore tamponate. Un'altra finestra si apre nel prospetto sud. All'interno è presente una nicchia, nel lato nord, in cui è alloggiata la statua di San Vittore. Al centro dell'abside è collocata una statua della Beata Vergine Maria.
Coperture
tetto in tegole portoghesi su orditura lignea semplice (capriata + travetti + listelli)