chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Motta Visconti Milano chiesa sussidiaria S. Rocco Parrocchia di San Giovanni Battista Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980) 1597 - 1597(costruzione intero bene); 1882 - 1882(ricostruzione intero bene)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Rocco <Motta Visconti>
Altre denominazioni
S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
1597 (costruzione intero bene)
La chiesa venne costruita nel 1597 al fine di dotare la comunità di una chiesa più ampia e meno distante dal centro abitato rispetto a quella della B.V. Addolorata (detta di S. Rocchino).
1882 (ricostruzione intero bene)
A seguito del crollo pressoché totale della chiesa avvenuto il 16 settembre 1880 (causato dal cedimento di un pilastro), tra l'aprile del 1882 e l'ottobre dello stesso anno questa fu ricostruita, mantenendo l'impianto a tre navate.
Descrizione
L'edificio presenta orientamento nord-est/sud-ovest e prospetta direttamente su strada. La facciata principale in stile neoclassico è del tipo a salienti: nella porzione centrale due coppie di lesene sovrastate da un fascione inquadrano il portale principale, mentre la porzione superiore priva di elementi decorativi è conclusa dal timpano triangolare. Lateralmente sono presenti due ingressi secondari riquadrati da semplici cornici intonacate e due lesene concludono gli estremi del prospetto raccordandosi alla cornice perimetrale. All’interno, tre archi a tutto sesto per ciascun lato dividono la navata principale di altezza maggiore dalle navate laterali, ritmando le facciate laterali con le paraste che proseguono sino alla copertura, alternate alle finestrature che interessano tanto le porzioni inferiori quanto quelle superiori dei prospetti. La navata principale è coperta da un solaio orizzontale ligneo decorato a motivi geometrici, mentre le navate laterali sono voltate a crociera. Il presbiterio, rialzato di un gradino rispetto all’aula, è separato da questo attraverso un arco a tutto sesto: l’altare maggiore in marmi policromi è addossato alla parete di fondo ed affiancato da sue portoncini che conducono in sacrestia, ciascuno sovrastato da una nicchia che ospita le statue dei santi.
Impianto strutturale
La struttura è in muratura di laterizio e costituita da tre campate di ampiezza analoga in senso longitudinali e tre in senso trasversale, cui va ad aggiungersi il volume di altezza inferiore che ospita il presbiterio, separato dall’aula attraverso un arco a tutto sesto. La navata centrale, di altezza e larghezza maggiori, è coperta da un solaio piano in legno, mentre le navate laterali sono concluse da una volta a crociera per campata. Le coperture presentano struttura in legno rivestita in coppi.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
Realizzazione e posa di nuovo altare ed ambone in legno.