chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Caporciano
L'Aquila
chiesa
confraternale
Maria Santissima dell'Addolorata
Parrocchia di San Benedetto Abate
Facciata; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
nessuno
XVIII - XIII(costruzione della chiesa intero bene); XVIII - XVIII(restauro e arricchimento decorativo intero bene); 1885 - 1885(restauro intero bene); 2009 - 2009(danni sisma 2009 intero bene )
Chiesa di Maria Santissima dell'Addolorata
Tipologia e qualificazione chiesa confraternale
Denominazione Chiesa di Maria Santissima dell'Addolorata <Caporciano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII - XIII (costruzione della chiesa intero bene)

si fa risalire la chiesa al XVIII secolo per le onoranza dei defunti

XVIII  (restauro e arricchimento decorativo intero bene)

la chiesa viene decorata e affrescata

1885  (restauro intero bene)

in un'iscrizione posta sopra la cantoria parla di un restauro consistente del 1885, per rendere onore alla Madonna dei Sette Dolori

2009  (danni sisma 2009 intero bene )

lievi danni dal sisma 2009 la chiesa è agibile
Descrizione

la chiesa è sorta nel '700 per le onoranza dei defunti, ad opera della Confraternita Addolorata appositamente costituitasi. Non ha subito trasformazioni nel corso degli anni, fatta eccezione per le decorazioni interne. In un'iscrizione posta sopra la cantoria parla di un restauro consistente del 1885, per rendere onore alla Madonna dei Sette Dolori. L'interno è a navata unica con la volta a botte e tre lunette per lato in cui quelle di sinistra ospitano le finestre che illuminano l’aula oltre al finestrone della facciata. La volta si conclude con una semi-cupola sopra l'altare maggiore, Al di sopra dell'ingresso, sorretta da quattro colonne, c'è la cantoria con l'organo. Tutto l'interno è affrescato con decorazioni settecentesche in tonalità molto opache, conformi al clima lugubre per il culto dei morti. Nove pitture importanti, di cui due su tela e altre in affresco, poste sul soffitto e sulle pareti del coro, illustrano la Passione - Flagellazione - Deposizione. La pavimentazione è in mattonelle di cemento bianche rosse e grigie La facciata intonacata è molto semplice a coronamento orizzontale ha un finestrone centrale rettangolare , con in basso il portale d'ingresso con il timpano barocco ornato da riccioli e motivi curvilinei e monogramma mariano
Facciata
intonacata è molto semplice a coronamento orizzontale ha un finestrone centrale rettangolare , con in basso il portale d'ingresso con il timpano barocco ornato da riccioli e motivi curvilinei e monogramma mariano
Pianta
rettangolare ad aula unica
Pavimenti e pavimentazioni
in mattonelle di cemento bianche rosse e grigie
Elementi decorativi
tutto l'interno è affrescato con decorazioni settecentesche in tonalità molto opache, conformi al clima lugubre per il culto dei morti. Nove pitture importanti, di cui due su tela e altre in affresco, poste sul soffitto e sulle pareti del coro, illustrano la Passione - Flagellazione - Deposizione.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi