chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Misinto Milano chiesa parrocchiale S. Siro Parrocchia di San Siro Coperture; Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (anni '90?) sec. XIII - sec. XIII(notizie preesistenza); 1610 - 1640(costruzione intero bene); 1894 - 1894(ampliamento e lavori intero bene); 1908 - 1913(realizzazione decorazioni interne); 1912 - 1912(ampliamento sacrestia); 1928 - 1928(rifacimento facciata); 1959 - 1960(rifacimento pavimentazione); 1999 - 1999(lavori campanile); 2006 - 2006(restauri interni)
Chiesa di San Siro
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Siro <Misinto>
Altre denominazioni
S. Siro
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
sec. XIII (notizie preesistenza)
Una chiesa con la medesima titolazione è citata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero.
1610 - 1640 (costruzione intero bene)
L'edificio viene costruito.
1894 (ampliamento e lavori intero bene)
La chiesa viene ampliata verso oriente con la costruzione di una cripta; vengono successivamente create le arcate sovrastanti le cappelle.
1908 - 1913 (realizzazione decorazioni interne)
Vengono realizzate le decorazioni interne.
1912 (ampliamento sacrestia)
Viene ampliata la sacrestia.
1928 (rifacimento facciata)
Viene rifatta la facciata.
1959 - 1960 (rifacimento pavimentazione)
Viene rifatta la pavimentazione.
1999 (lavori campanile)
Vengono effettuati lavori sul campanile.
2006 (restauri interni)
Vengono restaurati gli interni.
Descrizione
Edificio ad aula unica e pianta rettangolare. La facciata è divisa in due campi da una cornice marcapiano e inquadrata da una serie di lesene, tre per ogni lato a fianco del portale principale sormontato da bassorilievo, e che continuano anche nel campo superiore; qui sono collocate un’apertura rettangolare centrale affiancata da due nicchie con statue, mentre all’esterno del campo si trovano due volute. Chiude la facciata un timpano vuoto che però ospita al centro una nicchia. L’intera facciata è movimentata dal contrasto tra l’intonaco e i laterizi delle cornici, in particolare quelle del timpano. Sul fianco sinistro sorge il campanile.
L’interno non presenta suddivisioni spaziali ma è caratterizzato da due cappelle laterali per lato. L’aula, coperta da volta a botte lunettata, è illuminata da una serie di aperture a lunetta disposte lungo i fianchi. Il presbiterio è chiuso da un’abside semicircolare. Le volte, i sottarchi e altre superfici interne presentano decorazioni pittoriche principalmente geometriche o floreali.
Coperture
falde con coppi
Impianto strutturale
muratura continua
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (anni '90?)
Altare centrale rivolto all'assemblea con sostegno lapideo eccentrico e paliotto scolpito, ambone nello stesso stile alla sinistra del celebrante, tabernacolo in teca metallica collocato nella precedente macchina d'altare.