chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Milano
Milano
chiesa
parrocchiale
S. Vincenzo in Prato
Parrocchia di San Vincenzo in Prato
Impianto strutturale; Campanile; Coperture; Elementi decorativi; Elementi decorativi; Elementi decorativi; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - intervento strutturale (1976)
IX - IX(preesistenze intero bene); X - XI(costruzione intero bene); 1386 - 1386(completamento intero bene); 1464 - 1464(completamento intero bene); XVI - XVII(demolizione parziale intero bene); 1729 - 1729(ristrutturazione intero bene); 1787 - 1865(variazione d'uso intero bene); 1880 - 1889(restauro intero bene); 1932 - 1932(completamento intero bene); 1962 - 1962(rifacimento interno); 1970 - 1989(restauro intero bene); 1988 - 1988(restauro interno)
Basilica di San Vincenzo in Prato
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Basilica di San Vincenzo in Prato <Milano>
Altre denominazioni Chiesa di San Vincenzo in Prato
S. Vincenzo in Prato
Autore (ruolo)
Mezzanotte, Paolo (costruzione battistero)
Landriani, Gaetano (costruzione campanile)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

IX  (preesistenze intero bene)

Il più antico documento in cui si fa menzione della chiesa risale al 806, quando l'arcivescovo di Milano concesse all'abate di Sant'Ambrogio, Arigauso, la corte detta "Prata" con un oratorio dedicato al martire Vincenzo. La chiesa venne costruita su un'area anticamente destinata a necropoli.

X - XI (costruzione intero bene)

L'attuale complesso architettonico sembra risalire alla seconda metà del X secolo, mentre l'abside centrale sarebbe del XI secolo.

1386  (completamento intero bene)

L'abate Beno dei Pretoni di Bernareggio fece riparare e decorare la chiesa. In quegli anni furono probabilmente murati i tratti finali dei colonnati.

1464  (completamento intero bene)

A metà del XV secolo, i Zavattari stavano lavorando alla decorazione dell'abside.

XVI - XVII (demolizione parziale intero bene)

Con l'abbandono del cenobio da parte dei monaci la chiesa andò incontro ad un periodo di decadenza. Nel Seicento vennero intrapresi piccoli lavori di riparazione: l'aggiunta di un fonte battesimale nella navata sinistra, la costruzione del campanile in forme barocche, previa demolizione dell'absidiola destra.

1729  (ristrutturazione intero bene)

La chiesa fu restaurata e imbiancata e vennero collocati all'interno i dipinti di Giuseppe Ripamonti e di Pietro Maggi.

1787 - 1865 (variazione d'uso intero bene)

Con l'abolizione della parrocchia e due anni dopo - il 24 ottobre 1789 - la soppressione, i beni di proprietà della chiesa vennero espropriati e l'immobile venne utilizzato per gran parte del XIX secolo per scopi disparati: magazzino, stalla, conserva e fabbrica di acidi.

1880 - 1889 (restauro intero bene)

Vennero intrapresi importanti lavori di restauro stilistico dell'immobile sotto la direzione dell'ingegnere Giovanni Magni e dell'architetto Gaetano Landriani: furono eliminati molti elementi barocchi tra cui il campanile, che venne riedificato in stile romanico, furono ricostruite le due absidiole laterali e la facciata fu completata. Il progetto per il nuovo campanile e per i locali della sacrestia fu ideato dall'ingegnere Enrico Combi.

1932  (completamento intero bene)

Fu costruito il Battistero, come edificio esterno alla chiesa, su disegno dell'architetto Paolo Mezzanotte. Qui fu collocata l'acquasantiera proveniente dall'antica chiesetta demolita di S. Nazaro in Pietrasanta (in via Dante) che inizialmente in maniera provvisoria era stata collocata in una nicchia all'inizio della navata di sinistra.

1962  (rifacimento interno)

Fu rifatta la pavimentazione interna della chiesa in lastre di beola levigata con un motivo a croce a superficie martellinata alla base delle colonne. La nuova pavimentazione, dono della famiglia Fraizzoli, sostituì la antica pavimentazione in cotto risalente al restauro ottocentesco, molto manomessa dopo l'installazione dell'impianto di riscaldamento.

1970 - 1989 (restauro intero bene)

Furono intrapresi importanti interventi di restauro e adeguamento del complesso a cura degli architetti Vito e Gustavo Latis, tra cui l'eliminazione delle ridipinture ottocentesche ad eccezione del rivestimento musivo del catino absidale, l'adeguamento liturgico del presbiterio, l'aggiunta delle vetrate artistiche opera di Marta Latis.

1988  (restauro interno)

Restauro della cripta a cura degli architetti Vito e Gustavo Latis.
Descrizione

La chiesa, orientata, ha un impianto basilicale a tre navate e nove campate terminante con tre absidi semicircolari; sotto il presbiterio si trova un'ampia cripta, anch'essa a tre navate. Il complesso architettonico, dopo gli importanti restauri stilistici ottocenteschi, si presenta anticipato da una poco profonda piazzetta dove una gradinata conduce ad uno stretto e ribassato sagrato di accesso. La facciata principale a salienti a seguire l'alzato delle navate interne è interamente in laterizi a vista. Tre portali architravati con lunetta superiore tamponata permettono l'accesso in chiesa. Superiormente una coppia di monofore e al di sopra di una prima cornice orizzontale in archetti pensili una apertura cruciforme costituiscono le uniche variazioni del paramento che si conclude con un motivo ad archetti pensili in cotto realizzato su una fascia di intonaco, che segue l'andamento a capanna della parte centrale della facciata. Lungo il fianco sinistro sono stati murati frammenti di epoca carolingia rinvenuti nel restauro: olle cinerarie, lapidi sepolcrali, capitelli, avanzi di transenne, un epitaffio dell'abate Giselberto del IX secolo. All'altezza della seconda campata sul fianco laterale sinistro un breve collegamento vetrato dà accesso ad un edificio ad impianto ottagonale costruito ad inizio Novecento e destinato a Battistero. Esternamente le absidi sono estradossate, anch'esse in laterizi a vista, scandite da lesene leggermente aggettanti tra le monofore di apertura e coronate da una cornice in archetti pensili. Al di sopra dell'abside centrale si sviluppa un timpano triangolare a vento in muratura di laterizi a vista. Internamente l'aula è tripartita da otto colonne per parte di marmo con capitelli in gran parte di spoglio, su cui appoggiano archi a tutto sesto. Al di sopra si impostano le due pareti piene longitudinali della porzione superiore della navata centrale in cui si aprono una serie di monofore con vetrate artistiche. Nelle pareti delle navate laterali si aprono altrettante finestre di dimensioni più ridotte. Il presbiterio è rialzato da una imponente scalinata centrale e comprende l'abside e i primi intercolumni verso il coro. Sotto il presbiterio ad analoga ampiezza, si sviluppa la cripta per la sepoltura dei martiri: ad impianto rettangolare e terminazione emiciclica è a tre navate con cinque colonne per lato su cui si impostano volte a crociera e archi trasversali ribassati su colonne lapidee con capitelli di spoglio. La conca absidale era originariamente decorata da lesene in cotto. Sotto la scala che porta al presbiterio si trova una profonda nicchia un tempo dipinta e istoriata.
Impianto strutturale
Impianto basilicale a tre navate con tre absidi semicircolari. Struttura portante in murature piene di laterizi e malta e colonne in materiale lapideo naturale.
Campanile
Costruito in età barocca ad impianto quadrangolare con prospetti interamente intonacati, venne demolito nel restauro stilistico di fine Ottocento, e ricostruito nell'attuale conformazione in stile neoromanico su progetto dell'ing. Enrico Combi.
Coperture
Struttura di copertura in capriate lignee e manto in coppi.
Elementi decorativi
Nelle colonne delle navate e della cripta, capitelli di recupero di edifici romani del II-IV secolo e di edifici medievali risalenti ai secoli VII e IX.
Elementi decorativi
Affresco staccato, proveniente dalla chiesa di san Calogero, raffigurante la Crocefissione (detta anche "Madonna del Pianto"), attribuito alla scuola degli Zavattari, ora conservato sull'altare maggiore. Nella parete laterale destra della chiesa è conservato un altro frammento d'affresco proveniente da S. Calocero raffigurante la Madonna dell'Aiuto.
Elementi decorativi
Elementi architettonici risalenti all'arte carolingia murati sul fianco sinistro della chiesa.
Elementi decorativi
Vetrate artistiche, progettate da Marta Latis e realizzate dal laboratorio di Alessandro Grassi, raffiguranti le nove gerarchie spirituali sulla parete di destra; mentre sulla parete di sinistra varie raffigurazioni della storia della Genesi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in lastre di beola sia nella chiesa che nella cripta.
Elementi decorativi
Il dipinto del catino absidale raffigurante una croce gemmata sopra campo sferoidale ed attorniata di stelle e i tondi tra le arcate delle navate costituiscono le uniche testimonianze delle decorazioni pittoriche eseguite dal pittore Francesco Nicora a conclusione dei restauri di fine Ottocento.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1976)
Intervento di adeguamento liturgico del presbiterio, secondo i dettami del Concilio Vaticano II: l'altare venne scomposto e la mensa rivolta verso i fedeli; come pala d'altare venne collocato l'affresco strappato dalla chiesa di san Calocero; vennero eliminate le balaustre e gli amboni in cemento in stile longobardo sostituendole con esili balaustre in ferro verniciato; vennero ridisegnati i nuovi arredi del coro.
Contatta la diocesi