chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Milano
Milano
chiesa
parrocchiale
Santi Giacomo e Giovanni
Parrocchia dei Santi Giacomo e Giovanni
Campanile; Pianta; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
chiesa - intervento strutturale (1999)
1999 - 2001(chiesa costruzione)
Chiesa dei Santi Giacomo e Giovanni
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Giacomo e Giovanni <Milano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1999 - 2001 (chiesa costruzione)

La chiesa è stata costruita tra il 1999 e il 2001 su progetto degli architetti Carlotta Conti e Giovanna Gussoni, all'interno di un'area che vede la presenza di un edificio d'epoca con fronte verso Via Meda, tutelato dal vincolo regionale.
Descrizione

Il corpo di fabbrica che fronteggia Via Meda è vincolato come edificio d'epoca. L'edificio ai tempi era un colorificio. A seguito delle opere di restauro e ristrutturazione, nel 1999 viene realizzata la chiesa che ha come sagrato il cortile interno posto tra gli edifici esistenti. L'edificio si completa con due ali laterali, che hanno per destinazione la casa e le opere parrocchiali. La rimanente superficie del lotto è un'area verde destinata al gioco all'aperto dell'oratorio. La chiesa è leggermente sopraelevata rispetto al piano stradale, questo permette oltre al fatto di dare un risalto volumetrico alla chiesa rispetto agli edifici adiacenti, di accedere al piano sottostante che ospita un salone polifunzionale dell'oratorio. Il volume dell'aula si rastrema a livello del piano primo degli edifici limitrofi. Sono presenti delle finestrature a nastro lungo le pareti laternali dell'aula unica a tutta altezza. Quattro colonne di ferro sorreggono la copertura realizzata con travi in legno lamellare a forma di volta a botte. Le pareti laterali presentano nella parte superiore un rivestimento con pannelli in legno, e lamelle verticali che modulano l'entrata della luce verso l'interno della chiesa. La zona presbiteriale è rialzata rispetto al pavimento dell'aula liturgica di tre gradini. Sulla parete retrostante l'altare è presente un mosaico a tutta altezza realizzato nel 2002 e rappresentante la Trasfigurazione sul monte Tabor realizzato dall'artista Marko Ivan Rupnik.
Campanile
E' presente una torre campanaria posta in posizione centrale sulla facciata della chiesa.
Pianta
L'aula unica ha una pianta quadrata di circa 20 metri per 20 metri. Una parete leggermente incurvata conclude lo spazio e dilata la zona presbiteriale.
Coperture
La copertura ha una forma di volta a botte ed è realizzata con travi lamellari in legno.
Elementi decorativi
Sulla parete dell'altare è presente un mosaico a tutta altezza dell'artista e teologo sloveno Marko Ivan Rupnik, rappresentante la Trasfigurazione sul monte Tabor.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento della chiesa, sia dell'aula liturgica che della zona presbiteriale è in marmo.
Adeguamento liturgico

chiesa - intervento strutturale (1999)
La chiesa venne realizzata nel 1999, quindi l'impianto rispetta a pieno le regole identificate dal Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi