chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Milano
Milano
chiesa
parrocchiale
Gesù Maria Giuseppe
Parrocchia di Gesu' Maria Giuseppe
Pianta; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Opere d'arte
presbiterio - intervento strutturale (1979)
1953 - 1953(progettazione intero bene); 1954 - 1959(costruzione intero bene); 1959 - 1959(consacrazione intero bene); 1979 - 1979(rifacimento presbiterio); 1996 - 1996(completamento esterno); 2007 - 2009(manutenzione intero bene); 2009 - 2009(completamento interno )
Chiesa di Gesù Maria Giuseppe
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Gesù Maria Giuseppe <Milano>
Autore (ruolo)
Villa, Enrico (progettazione)
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (progettazione chiesa)
Notizie Storiche

1953  (progettazione intero bene)

Progetto per la nuova chiesa ad opera dell'arch. Enrico Villa.

1954 - 1959 (costruzione intero bene)

Una lapide murata in controfacciata documenta che la chiesa fu dedicata a Gesù Maria e Giuseppe per volere dell'arcivescovo cardinale Alfredo Ildefonso Schuster. Fu aperta al culto il 23 ottobre del 1954 dal vescovo Domenico Bernareggi vicario capitolare.

1959  (consacrazione intero bene)

La chiesa fu costruita nel 1959 (informazione tratta dalla guida della Diocesi) e nello stesso anno, il primo maggio fu consacrata dal cardinale Giovanni Battista Montini.

1979  (rifacimento presbiterio)

Adeguamento liturgico del presbiterio (ind. Carlo Comana).

1996  (completamento esterno)

Progetto per la realizzazione di una rampa di accesso per disabili su progetto dell'architetto Gustavo Zani.

2007 - 2009 (manutenzione intero bene)

Lavori alla chiesa parrocchiale: coperture, facciate, sagrato (arch. Zani).

2009  (completamento interno )

Collocazione, nella chiesa parrocchiale, della salma del parroco fondatore mons. Angelo Recalcati
Descrizione

La chiesa, orientata a sud, presenta un impianto basilicale con due portici laterali ad archi, secondo una tipologia tradizionale ambrosiana. Nella fiacciata principale, interamente intonacata e con un minimo aggetto dovuto ad una sorta di archeggiatura di ordine gigante in cui si aprono delle semplici monofore, l'unico elemento decorativo evidente è il portale dell'ingresso principale caratterizzato da un bassorilievo raffigurante la Trinità. La chiesa, di vaste proporzioni, è a tre navate con ampio transetto, come già denunciato dalla facciata a salienti. Interamente le pareti sono intonacate ad eccezione dei rivestimenti lapidei dei pilastri e delle decorazioni a mosaico del catino absidale e delle cappelle laterali. Si ritrova inoltre la scansione proposta in facciata delle finte archeggiature di ordine gigante. Il campanile, posizionato sul lato sinistro della chiesa, è staccato da quest'ultima e collegato solo con una passarella in quota: ad impianto quadrangolare ha in sommità una cella campanaria a trifore con una lunga cuspide metallica di terminazione superiore.
Pianta
Impianto basilicale preceduto da portici laterali ad arcate.
Struttura
Cemento armato e laterizio
Pavimenti e pavimentazioni
Lastre di materiale lapideo
Opere d'arte
La statua sull'altare dedicato alla vergine (altare del transetto di sinistra) è opera di Enrico Manfrini.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1979)
Adeguamento liturgico a cura dell'impresa Carlo Comana.
Contatta la diocesi