Pianta |
Impianto composito costituito da due cellule spaziali distinte ed intersecate, con un effetto dinamico dovuto ai raccordi convessi. L'impianto ad unica navata con cappelle laterali termina con un profondo coro. |
Impianto strutturale |
Murature piene in laterizi e malta; struttura di copertura lignea e manto in coppi ad eccezione del campanile che presenta un manto in lastre metalliche (rame). |
Altare maggiore |
L'altare maggiore è realizzato in marmi misti, pietre dure e bronzi dorati. Fu eretto dalla bottega viggiutina di Giuseppe Buzzi fra il 1749 e il 1752, e dotato entro l'ottobre del 1752 di candelieri realizzati dagli orafi romani Benedetto Arnaboldi e Giuseppe Moltano. Il tabernacolo è coronato da una statuetta del Salvatore in marmo di Carrara e da puttini sempre in marmo di Carrara sulla cimasa. La pala d'altare raffigurante il Santo di Paola è del 1647 opera di Giovanni Masi. |
Elementi decorativi |
Quattro rilievi ovati con i Miracoli di San Francesco di Paola, opera di Giuseppe Perego, posti a coronamento delle porte angolari della navata, al di sotto dei coretti, anteriori al 1753. |
Elementi decorativi |
Dipinto della cappella dedicato a San Francesco di Sales, opera di Antonio Cucchi. |
Elementi decorativi |
Coro ligneo con stalli in noce intagliato e radica eseguito nella seconda metà del XVIII secolo da maestranze lombarde come gli armadi lignei della sacrestia. |
Elementi decorativi |
Dipinto della volta della sacrestia raffigurante l'Assunzione del Redentore al cielo, opera di Pier Francesco Guala. |
Elementi decorativi |
Dipinto della volta centrale a vela della navata ad opera di Carlo Maria Giudici di Viggiù, raffigurante la Gloria di San Francesco di Paola. Fu dotato di una cornice perimetrale ad opera del Turri prima (1899) e del Comolli per la conclusione (1920). |
Campanile |
Elemento ad impianto quadrangolare con prospetti intonacati, cella campanaria con monofore e cupolino sommitale con manto in rame. |
Cappelle laterali |
Cappelle laterali: a sinistra cappella dedicata a San Michele arcangelo e San Francesco di Paola (altare del Buzzi) e cappella del Crocifisso; a destra cappella dedicata a San Francesco di Sales (altare del Buzzi, decorazioni di Antonio Cucchi) e cappella della Madonna Addolorata. |
Organo |
Organo della bottega Serassi, molto rimaneggiato nel novecento, ad oggi non funzionante in controfacciata. Nel coro, organo corale costruito dai fratelli Balbiani (1932). |
Pavimenti e pavimentazioni |
Pavimento del presbiterio intorno all'altare maggiore realizzato in marmi policromi a forma di rosoni esagonali disposti simmetricamente ad incorniciare il motto "Charitas"; pavimentazione eseguita nel 1961 dalla Montecatini. |
Soffitto |
Volta a doppia calotta con nervature rastremate che si dipartono dalle paraste e si arrestano a delimitare un grande medaglione a quadrifoglio. |
Elementi decorativi |
Decorazione del presbiterio in stile barocchetto realizzata nel 1868 dai fratelli Turri di Legnano. |
Elementi decorativi |
Quadri della via Crucis collocati sulle lesene, opera di Benvenuto Ravina di Milano. |
Elementi decorativi |
Cancello in ferro battuto tra le due balaustre del presbiterio realizzato su disegno di Giuseppe Bagatti Valsecchi. |