chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Milano
Milano
chiesa
sussidiaria
ex Ch. Parr.S. Maria Assunta in Quintosole
Parrocchia di Santa Maria Assunta in Quintosole
Impianto strutturale
nessuno
1937 - 1937(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta in Quintosole (chiesa già parrocchiale)
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta in Quintosole (chiesa già parrocchiale) <Milano>
Altre denominazioni ex Ch. Parr.S. Maria Assunta in Quintosole
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1937  (costruzione intero bene)

La chiesa venne edificata nel 1937.
Descrizione

L'edificio presenta orientamento ovest/est e venne edificato parallelamente alla preesistente chiesa di Santa Maria Assunta in Quintosole, in posizione più arretrata rispetto all’omonima via. Costruita in stile neoromanico, la chiesa presenta una facciata a capanna in mattoni pieni con un unico ingresso sottolineato dal portale in granito ed un ampio rosone centrale, conclusa da una cornice ad archetti in granito e mattoni. Le facciate laterali sono scandite a nord da finestroni lunghi e stretti a tutto sesto, mentre sul fronte meridionale gli stessi si alternano ai volumi delle due cappelle e dell’ingresso secondario sormontati da finestrature rotonde; come tutte le altre superfici verticali, anche le cornici superiori sono in mattoni pieni: unica eccezione lo zoccolo in pietra perimetrale che interessa tutti i quattro lati della costruzione. All’interno l’impianto a navata unica è scandito dalle finestrature e dalle relative lunettature della volta a botte che interessa l’edificio per la sua interezza. Due cappelle poste sul lato meridionale e l’organo a lato della zona presbiteriale –a quota superiore- completano l’edificio.
Impianto strutturale
La struttura in muratura piena è coadiuvata da catene e presenta all’interno una volta a botte con lunette, mentre la copertura in legno è rivestita in coppi.
Adeguamento liturgico

nessuno
La chiesa non risulta adeguata alle prescrizioni del Concilio Vaticano II in quanto data in uso alla comunità ortodossa etiope. La zona presbiteriale è separata dall'aula da una iconostasi moderna che ne occulta la vista.
Contatta la diocesi