chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ponte Nuovo
Magenta
Milano
chiesa
parrocchiale
S. Giuseppe Lavoratore
Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore
Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1980)
1940 - 1950(costruzione intero bene); 1963 - 1963(consacrazione intero bene); 1970 - 1985(adeguamento liturgico intero bene)
Chiesa di San Giusepe Lavoratore
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giusepe Lavoratore <Ponte Nuovo, Magenta>
Altre denominazioni Chiesa di San Giuseppe Lavoratore
S. Giuseppe Lavoratore
Autore (ruolo)
Muzio, Giovanni (progetto)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1940 - 1950 (costruzione intero bene)

La chiesa venne costruita fra gli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento, su progetto dell'architetto milanese Giovanni Muzio, responsabile in quegli stessi anni della costruzione di molti altri edifici del villaggio industriale S.A.F.F.A. di Ponte Nuovo di Magenta; un villaggio attorno al quale ruotava l'intera vita della comunità locale.

1963  (consacrazione intero bene)

La chiesa venne consacrata il 1 maggio 1963.

1970 - 1985 (adeguamento liturgico intero bene)

Fra gli anni Settanta ed Ottanta la chiesa fu oggetto di un intervento di riammodernamento atto ad adeguarel'edificio alle indicazioni del Concilio Vaticano II. Nel 1984, la chiesa ottenne anche il titolo parrocchiale.
Descrizione

L'edificio presenta una pianta pentagonale irregolare che in alzato si traduce in un sistema di cinque solidi con coperture a falde, fra loro intersecati. L'ambiente interno è ad aula unica ed è caratterizzato da una suggestiva luminosità determinata dagli inserti vetrati e dalla cromia dei materiali. Le murature presentano rivestimenti in laterizio e clinker. I sistemi di copertura dell'aula sono piuttosto eterogenei: capriate a vista in calcestruzzo armato in corrispondenza del presbiterio (a formare una sorta di tribuna illuminata da grandi vetrate) e solai in laterocemento variamente inclinati per lo spazio vicino all'ingresso. Lungo le pareti interne corrono scritte votive. All'esterno svetta una slanciata torre campanaria.
Impianto strutturale
L'edificio presenta strutture in cemento armato, con tamponamenti in laterizio (mattoni forati), tetto a falde e solai in laterocemento.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980)
A seguito del Concilio Vaticano II la chiesa è stata oggetto di un intervento di riammodernamento che ha interessato l'area presbiterale e che ne ha consentito l'adeguamento alle indicazioni conciliari.
Contatta la diocesi