chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Milano
Milano
chiesa
parrocchiale
S. Agnese V. e M.
Parrocchia di Sant'Agnese Vergine e Martire
Pianta; Struttura; Opere d'arte; Opere d'arte
presbiterio - intervento strutturale (1955)
1953 - 1955(costruzione intero bene); 1955 - 1955(consacrazione intero bene); 2011 - 2011(restauro esterno)
Chiesa di Sant'Agnese Vergine e Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Agnese Vergine e Martire <Milano>
Altre denominazioni S. Agnese V. e M.
Autore (ruolo)
Edallo, Amos (costruzione)
Vincenti, Antonello (costruzione)
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche

1953 - 1955 (costruzione intero bene)

La chiesa rientra nell'ambito di un piano particolareggiato di attuazione del PRG del 1953, che prevedeva l'edificazione nella zona di alcuni isolati di edilizia popolare. L’edificio rientra nel gruppo di nuove chiese realizzate nella decade 1950-1960 e fu progettato dall'architetto Antonello Vincenti e da Amos Edallo.

1955  (consacrazione intero bene)

La chiesa di Sant'Agnese fu la prima ad essere benedetta dall’arcivescovo Montini nel 1955, precisamente il 15 maggio.

2011  (restauro esterno)

Intervento di restauro conservativo delle pitture murali presenti sulla facciata della chiesa di Sant’Agnese in Quarto Oggiaro a cura dell'arch. Gaetano Arricobene.
Descrizione

La chiesa, orientata a nord, presenta una pianta a croce latina con abside rettangolare, formata dall'incrocio della navata col transetto, di altezza inferiore. La facciata principale, connotata dall'andamento a capanna e da sei pilastri che sostengono la copertura e che definiscono il portico di accesso poco profondo ma di tutta larghezza - è decorata dall’affresco di Nicola Neonato raffigurante la storia della glorificazione di Sant’Agnese. Il portico si collega senza soluzione di continuità a due porticati laterali che definiscono due corti aperte a lato della chiesa. L’interno è illuminato da vetrate triangolari poste alla sommità dei muri perimetrali.
Pianta
Impianto a croce latina a unica navata.
Struttura
Travi e pilastri in cemento armato.
Opere d'arte
Affresco posto in facciata sotto al portico di ingresso raffigurante scene della vita della Santa, opera di Neonato Nicolò.
Opere d'arte
Decorazioni murali interne ad opera di Alberto Bugani.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1955)
Non sono registrati interventi di adeguamento liturgico. Attualmente la chiesa si presenta rispondente alla prescrizioni del Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi