chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sant'Eusanio Forconese
L'Aquila
chiesa
sussidiaria
Madonna della Pietà
Parrocchia di Sant'Eusanio
Campanile; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Coperture; Impianto strutturale
nessuno
XVI - XVII(costruzione originaria intero bene); XVIII - XVIII(costruzione attuale intero bene); 2009 - 2009(danni sisma 2009 intero bene); 2016 - 2019(restauro e consolidamento sisma 2009 intero bene)
Chiesa della Madonna della Pietà
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna della Pietà <Sant'Eusanio Forconese>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

XVI - XVII (costruzione originaria intero bene)

Si fa risalire la costruzione originaria tra XVI e XVII secolo

XVIII  (costruzione attuale intero bene)

Il portale la finestra di facciata sono databili al XVIII secolo cosi come le decorazioni e lo stile dell'interno probabilmente frutto del restauro e recupero della chiesa a seguito del sisma del 1703

2009  (danni sisma 2009 intero bene)

La chiesa ha subito gravi danni a seguito del sima del 2009 con crolli e interni e parte della facciata.

2016 - 2019 (restauro e consolidamento sisma 2009 intero bene)

Opere di restauro e consolidamento per la riparazione dei danni a seguito del sisma
Descrizione

La muratura risale al XVI-XVII secolo mentre le luci di facciata (portale e finestra), l’interno, l’arredo scultoreo e iconografico sono del 700. L’edificio è rettangolare a muratura di pietra rusticana a faccia vista, abside poligonale con a sinistra la torre campanaria a 4 piani. La facciata slanciata verticalmente come tutto l’edificio è incompiuta di terminazione. Il finestrone si adorna di fini mostre lapidee su mensole a cuore e coronate da architrave a timpano ricurvo schiacciato e con cartiglio barocco in chiave. L’interno: monoaula sotto volta a botte ritmata in 3 campate da arcate traverse e continuata in una quarta più stretta, che forma la campata presbiteriale chiudendo lo spazio a fondo semicircolare, voltato a calotta. Una trabeazione a cornici dentate aggetta per tutto il perimetro, sostenuta da paraste. Queste partiscono le pareti laterali in 3 bande, le centrali disegnano arcate a finte cappelle con due altari minori. L’altare maggiore è in pietra mischia e intarsi marmorei con colonne corinzie su ribattiture di lesene che inquadrano una tela. La facciata rettangolare in muratura presenta un carattere incompleto avendo a vista il paramento murario irregolare con i cantonali in pietra. In contrasto con la natura grezza della facciata, il portale settecentesco, in pietra con ricche modanature ha architrave sormontato da un’edicola arcuata che emerge dal timpano semicurvo pezzato, Alla tre quarti si apre il finestrone rettangolare della facciata della medesima fattura del portale con timpano arcuato ribassato. La torre campanaria posta sul lato sinistro è in pietra da taglio ed ha quattro stadi definiti da tre cornici toriche.
Campanile
La torre campanaria posta sul lato sinistro è in pietra da taglio ed ha quattro stadi definiti da tre cornici toriche
Pavimenti e pavimentazioni
è in cotto scandita da fasce in pietra centrale ed orizzontali in corrispondenza delle paraste
Pianta
rettangolare con innesto dello spazio presbiteriale rettangolare absidato
Coperture
con volta a botte con arcate traverse su paraste
Impianto strutturale
in muratura continua ad aula unica
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi