chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Melzo
Milano
chiesa
sussidiaria
S. Francesco
Parrocchia dei Santi Alessandro e Margherita
Impianto strutturale; Pianta; Coperture
altare - aggiunta arredo (2010); ambone - aggiunta arredo (2010)
1647 - 1647(costruzione intero bene); 1802 - 1834(restauro intero bene); 2006 - 2010(restauro intero bene)
Chiesa di San Francesco
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Francesco <Melzo>
Altre denominazioni S. Francesco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1647  (costruzione intero bene)

La chiesa fu edificata nella prima metà del XVII secolo entro il 1647, anno della sua consacrazione, come sede della "Scuola del suffragio dei Vivi e dei Morti", confraternita istituita nel 1643 con approvazione dell'arcivescovo di Milano Cesare Monti.

1802 - 1834 (restauro intero bene)

Nel 1802 una forte scossa di terremoto compromise la stabilità della chiesa parrocchiale dei Santi Alessandro e Margherita. Le funzioni liturgiche furono così trasferite nella chiesa sussidiaria di San Francesco dopo i necessari interventi di restauro.

2006 - 2010 (restauro intero bene)

Tra il 2006 e il 2010 su progetto dell'architetto Renzo Marrucci sono stati realizzati i seguenti interventi: consolidamento delle fondazioni, rifacimento completo della copertura, sigillatura delle fessurazioni presenti nelle murature. Si è poi proceduto al risanamento e alla realizzazione degli intonaci della facciata e al ripristino dei vani murari delle finestre e della cornice sottogronda. In conclusione, è stata eseguita la stilatura dei mattoni a vista ed il rifacimento della zoccolatura. Nel 2008 hanno avuto inizio i lavori all'interno dell'edificio dove è stato eseguito il risanamento degli intonaci delle pareti e del soffitto, l'introduzione di un vespaio aerato nell'area presbiteriale e la conseguente ricostruzione del pavimento mantenendo, dove possibile, l'originario rivestimento in cotto. Gli ultimi interventi hanno riguardato il restauro e la pulitura degli altari, delle balaustre e dell'apparato decorativo.
Descrizione

La chiesa, con orientamento est-ovest, presenta un impianto ad aula unica con due cappelle laterali sporgenti ai lati, volte a botte lunettate a copertura della navata e del presbiterio, e un tetto a falde con manto in coppi. Sul fianco destro si eleva il campanile. La facciata intonacata contrasta con il resto della struttura retrostante, in mattoni a vista. All'interno il presbiterio conserva ancora il grande altare ligneo settecentesco e le relative balaustre provenienti dal convento dei Cappuccini, soppresso in età napoleonica. Dallo stesso convento furono trasportati in San Francesco i due affreschi del Cristo deposto e della Madonna della Neve oggi conservati, dopo lo strappo, nella prepositurale dei Santi Alessandro e Margherita ma di cui restano ancora tracce nelle ancone dei due altari laterali di San Francesco.
Impianto strutturale
Edificio a muratura continua con volta a botte lunettata, copertura a falde e manto in coppi.
Pianta
Impianto longitudinale di forma rettangolare ad aula unica con due cappelle laterali.
Coperture
Copertura a falde e manto in coppi.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2010)
Durante i lavori di restauro eseguiti tra il 2005 e il 2010, è stato collocato il nuovo altare secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II.
ambone - aggiunta arredo (2010)
Durante i lavori di restauro eseguiti tra il 2005 e il 2010, è stato collocato il nuovo ambone secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi