chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Aragno L'Aquila L'Aquila chiesa sussidiaria Santa Barbara Parrocchia di Santa Maria Maddalena Pianta; Coperture; Facciata; Campanile a vela; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale nessuno XIV - XV(costruzione originaria intero bene); XVI - XVI(ampliamento navata laterale); XVI - XVI(parete di fondo decorazioni); 2009 - 2023(danni da sisma 2009 Intero bene)
Chiesa di Santa Barbara
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Barbara <Aragno, L'Aquila>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione originaria)
Notizie Storiche
XIV - XV (costruzione originaria intero bene)
Dalla tipologie murarie si evince che il nucleo originario monoaula è definibile tra 1300 e 1400. Di tale epoca possono riferirsi le tracce di affresco dietro l'altare.
XVI (ampliamento navata laterale)
L'ampliamento della navata laterale è intervento cinquecentesco definibile dallo stile della base e delle cimase del pilastro centrale che sostiene i due archi lapidei che definiscono le due navate. Dello stesso periodo appaiono le finestre feritoie sulla facciata ed il portale con la chiusura del portale laterale, originario ingresso all'edificio religioso.
XVI (parete di fondo decorazioni)
La parete di fondo presenta lacerti di affresco attribuibili al periodo di costruzioni e della chiesa. e sullo più superficiale affresco picconato e molto rovinato della Santa Patrona con iscrizione nella parte bassa della data 1540
2009 - 2023 (danni da sisma 2009 Intero bene)
La chiesa ha subito gravi danno dal sisma del 2009 ed è inagibile (2023)
Descrizione
Posta solla montagna che domina la valle, da le spalle all'abitato presenta un campanile a vela posto nella parte retrostante. Ha facciata in pietra non intonacata con orditura ad "apparecchio aquilano" e portalino in pietra da taglio liscia senza modanature sormontata da archivolto della medesima fattura. La facciata è a capanna squilibrata insistendo il portale e le due feritoie laterali sulla navata principale. L'altra campata riceve luce da un'altra finestra rettangolare. l'ingresso alla chiesa avviene attraverso due gradini su una pavimentazione in pietra non bozzata. Le due campate sono divise da due arcate a tutto sesto che insistono su di un pilastro centrale e ai due pilastri addossati. L'altare in muratura è posto sulla parte presbiteriale rialzata di due gradini e che attraversa tutta la parete di fondo La copertura lignea è a vista con capriate.
Pianta
a due campate di cui la maggiore più ampia di quella laterale destra
Coperture
in legno a vista con capriate.
Facciata
in pietra ad "apparecchio Aquilano" con evidenti segni di ripresa e asimmetrica a capanna con tre finestre.
Campanile a vela
a vela ad un fornice con segni di innalzamento rispetto a quello originario
Pavimenti e pavimentazioni
in pietra non sbozzata
Elementi decorativi
lacerti di affreschi di epoca diversa
Impianto strutturale
edificio in muratura continua a due campate divise da archi in pietra su pilastro a base quadra con tetto in legno a falde