chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Marnate
Milano
chiesa
sussidiaria
Natività di Maria Vergine
Parrocchia di Santa Maria Nascente
Pianta; Struttura; Coperture; Campanile; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni
altare - intervento strutturale (2000)
XVI sec. - XVI sec.(costruzione intero edificio); 1895 - 1895(costruzione facciata); 2000 - 2000(restauro intero edificio)
Chiesa della Natività di Maria Vergine
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Natività di Maria Vergine <Marnate>
Altre denominazioni San Sebastiano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

XVI sec.  (costruzione intero edificio)

La chiesa della Nizzolina risulta esistente in documenti del XVI secolo.

1895  (costruzione facciata)

La facciata viene realizzata nel 1895 su disegno dell'architetto Camillo Crespi Balbi di Marnate.

2000  (restauro intero edificio)

Attorno al 2000 vengono eseguiti interventi di restauro sull'edificio.
Descrizione

La chiesa presenta un’aula unica a pianta rettangolare con coro quadrangolare, è coperta da capriate in legno decorate e soffitto con assito in legno decorato che segue il profilo delle falde. Entrando a destra, intercalati da tre oculi, si trovano due altari sopraelevati contenenti le statue di San Cristoforo e del Santo Crocifisso. Dall’altro lato dell’aula, in maniera speculare, sono presenti i simulacri del Sacro Cuore di Cristo e dell’Addolorata. Ai lati dell’arco trionfale che immette nel presbiterio si trovano due nicchie contenenti a destra San Sebastiano e a sinistra la statua di San Giuseppe. Sulla parete terminale del coro, in una nicchia a metà altezza, con l’interno interamente rivestito in mosaico dorato, è conservato il simulacro della Maria bambina. Sotto a questo si trova un tabernacolo con sottostante struttura in marmi policromi. Il pavimento dell’aula è in medoni di cotto rifatto nel 2000 mentre il pavimento del presbiterio è in piastrelle di graniglia e marmo lucido nella predella dell’altare e nei gradini sottostanti il tabernacolo. La facciata, realizzata in stile neogotico alla fine dell’800, è interamente in mattoni a vista con profilo a salienti e corpo centrale leggermente avanzato. Il portale, con lunetta recante la scritta “D.O.M. ET S. SEBASTIANO M.”, è sormontato da una slanciata cuspide, sempre in mattoni, con al centro quattro bacili ceramici disposti a croce. La facciata culmina con una croce in cemento.
Pianta
La chiesa presenta una pianta ad aula unica, rettangolare, con coro quadrangolare.
Struttura
L'edificio è costruito in muratura portante.
Coperture
Il tetto della chiesa è a due falde con manto i tegole laterizie.
Campanile
La chiesa è dotata di un campanile, posto sul lato sud del coro terminante co una cuspide conica e quattro monofore a formare la cella campanaria.
Facciata
Facciata tardo ottocentesca in stile neogotico in laterizi a vista.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento interno dell'aula in cotto, in piastrelle di graniglia e marmi nel presbiterio.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (2000)
Nel 2000 è stato realizzato un nuovo altare in marmo.
Contatta la diocesi