chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Aragno L'Aquila L'Aquila chiesa sussidiaria Madonna della Vittoria Parrocchia di Santa Maria Maddalena Facciata; Impianto strutturale nessuno XVI - XVI(costruzione originaria intero bene)
Chiesa della Madonna della Vittoria
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna della Vittoria <Aragno, L'Aquila>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione originaria)
Notizie Storiche
XVI (costruzione originaria intero bene)
Dall'intitolazione della chiesa nonché dai caratteri architettonici e stilistici dell'organizzazione interna e dell'edicola d'altare si attribuisce la costruzione della chiesa agli ultimi decenni del XVI secolo
Descrizione
Edificio di modeste dimensioni, parte terminale di ampio costruito. Attualmente l'immobile fortemente deteriorato è utilizzato come magazzino da parte di privati. La chiesa presenta la parte di testata contraffortata priva di aperture di ingresso. La facciata si conclude a capanna con due campanili a vela laterali di altezze e forma diverse. L'accesso avviene dunque da portalino laterale con imbotti in pietra lisci. Su di essa è presente una pietra lavorata con iscrizione IHS probabilmente relitto di tabernacolo a muro. L'interno della chiesa è costituito da due parti, un' aula minuscola coperta con volta a botte con imposta molto basso a ed il vano dell'altare anch'esso coperto a botte alta ed ortogonale rispetto a quella dell'aula. L'altare riporta un affresco rappresentane Vergine con Rosario fortemente deteriorato da infiltrazioni meteoriche. L'affresco è corniciato da struttura lignea intagliata con colorazioni bianco blu e oro. sulla parte destra dell'altare è presente l'unica finestra della chiesa.
Facciata
la facciata si conclude a capanna con due campanili a vela laterali di altezze e forma diverse. L'accesso avviene dunque da portalino laterale con imbotti in pietra liscia