chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Legnano
Milano
chiesa
parrocchiale
Beato Cardinal Ferrari
Parrocchia Beato Cardinal Ferrari
Impianto strutturale; Struttura
nessuno
1987 - 1992(costruzione intero bene)
Chiesa del Beato Cardinal Ferrari
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa del Beato Cardinal Ferrari <Legnano>
Autore (ruolo)
Faranda, Antonio Ignazio (costruzione intero bene)
Ambito culturale (ruolo)
razionalismo lombardo (intero bene costruzione)
Notizie Storiche

1987 - 1992 (costruzione intero bene)

La prima pietra della nuova chiesa fu posata il 4 settembre 1987. Nella primavera 1988, definito il progetto redatto dall'architetto Antonio Faranda di Milano, si poté dare inizio ai lavori veri e propri di costruzione della nuova chiesa il 28 aprile. 1988. Due anni dopo, l'8 giugno 1991, si procedette, presente il cardinale Martini, alla liturgia per la dedicazione e consacrazione del tempio che diventò parrocchia il 1° febbraio 1992.
Descrizione

La chiesa del Beato Cardinal Ferrari è un edificio concepito come sobrio ma funzionale. La pianta è molto razionale, rettangolare, con una navata principale e una seconda disposta ad "L" sul lato sinistro. Tenendo conto delle esigenze del vasto quartiere, è stato realizzato nel seminterrato della chiesa un vasto salone per riunioni e attività pastorali e sociali, oltre che per quelle sportive e di aggregazione dei giovani. All'interno della chiesa, le due navate si differenziano per l'altezza delle coperture piane, con controsoffitti in cemento armato; la luce entra da finestre a nastro. L'ingresso non è in asse con la navata ma collocato all'angolo di questa. All'esterno, il basso parallelepipedo della chiesa è preceduto da un porticato che vi si appoggia su tre lati e che copre i tre scalini di accesso. Una rampa per disabili è stata costruita accanto alla breve scalinata. Il campanile, che ricorda un campanile a vento molto stilizzato nelle forme, è stato costruito sullo spigolo della chiesa opposto all'ingresso.
Impianto strutturale
Edificio a impianto quadrangolare
Struttura
I materiali costruttivi sono tutti riconducibili all'architettura contemporanea e razionalista: portico di accesso e campanile sono in ferro; la chiesa stessa è un modulo prefabbricato di cemento armato rivestito da lastre.
Adeguamento liturgico

nessuno
La chiesa è stata edificata tra il 1987 e il 1992, con impianto presbiteriale già apprestato secondo le prescrizioni del Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi